Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 lug 2016 · Ritornando alla definizione di filosofia diciamo che quella più interessante potrebbe essere questa (dal dizionario Garzanti del 1987): “attività intellettuale che mira a elaborare una concezione complessiva e razionalmente fondata della realtà del mondo e dell’uomo”.

    • Definizioni
    • La Ricerca Del Principio Delle Cose
    • La F. Come ‘Scienza Prima’
    • La F. Come Pratica Di Saggezza
    • La F. Cristiana
    • Umanesimo E Rinascimento
    • La F. Moderna
    • L’Illuminismo E Kant
    • L’Idealismo Tedesco
    • F. E Scienza Nel Positivismo

    La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle sue espressioni, presenta quali note pressoché costanti due vocazioni: una all’universalità e una alla prescrizione di una saggezza. La prima si manifesta in due modi: la f. si pone come una forma di sapere perfetta, comunque quale forma di sapere migliore possibile al...

    Nelle più antiche manifestazioni della tradizione occidentale la f. si presenta come una scienza, anzi la scienza per eccellenza, e si occupa delle origini e della struttura delle cose. Nota comune ai diversi filosofi è la ricerca del principio della realtà, di un qualcosa che stia a fondamento della molteplicità dei fenomeni e la renda intelligibi...

    Verso la metà del 5° sec. a.C. l’interesse della ricerca filosofica si sposta verso i problemi antropologici (conoscenza, moralità). Protagonisti di questo nuovo indirizzo sono i cosiddetti sofisti, ai quali si deve anche la critica di una serie di nozioni tradizionali. La f. diventa critica della tradizione, nei suoi aspetti religiosi, etici, giur...

    Il motivo della f. come ricerca e pratica di saggezza si presenta nella sua forma più specifica nelle scuole epicurea e stoica, e si ritrova anche nei cinici, nei cirenaici e negli scettici. Il nuovo accento che la f. acquista sta nell’assunto che la verità è in funzione dell’io e che il raggiungimento della felicità (e autosufficienza) individuale...

    La f. cristiana è intessuta anch’essa di motivi religiosi e teologici: non può infatti prescindere dalle cosiddette ‘verità rivelate’, e quindi dalla fede, e ha come suo vero oggetto Dio, nel quale soltanto il mondo e l’io si comprendono, come la creatura si comprende nel creatore, il finito nell’infinito. Di qui diverse posizioni sui compiti e i l...

    Con l’Umanesimo e il Rinascimento la f. continua a essere una forma di sapere totalizzante; muta però il suo accento, perché comincia ad assumere quelle caratteristiche di mondanità a cui generalmente si pensa quando si parla di pensiero moderno. Si rivolge cioè essenzialmente al terreno, all’individuale, allo storico, interessi ovviamente non asse...

    In Francesco Bacone troviamo, come in tutto il Rinascimento, l’ideale del regnum hominis, del razionale dominio della natura, scopo del sapere e dell’organizzazione anche pratica del sapere. Bacone offre un’enciclopediadelle diverse forme di sapere, una sistemazione organica delle diverse scienze. Abbiamo una f. intesa come sapere razionale e compr...

    La lezione di Locke fu una lezione di cautela critica, e in questo senso la sua f. fu interpretata dall’Illuminismo. «Dopo tanto sfortunato vagabondare – scrive Voltaire – stanco, estenuato e vergognoso di aver cercato tante verità e trovato tante chimere, ritornai, come il figliol prodigo al padre, a Locke; e mi gettai nelle braccia di un uomo mod...

    Riallacciandosi a Kant, J.G. Fichtepone il primato del valore sul fatto, del dover essere sull’essere: il fondamento pratico è posto alla base del filosofare e la libertà umana, e quindi l’io come principio della f., è una fede. Per G.W.F. Hegel il punto di vista dell’assoluto, ossia della scienza, non si conquista immediatamente, ma presuppone il ...

    Per A. Comte la f. è in primo luogo riflessione sul sapere e quindi analisi delle tendenze e delle tecniche delle varie scienze, classificate secondo un ordine di decrescente generalità; non solo, ma di esse sono qualche volta prescritti criteri da seguire, come quelli che meglio rispondono alla loro logica interna, cioè all’attuazione della loro ‘...

  2. it.wikipedia.org › wiki › FilosofiaFilosofia - Wikipedia

    La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία?, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza ...

  3. 20 ago 2020 · Che cos’è la filosofia il parole semplici? Il significato di filosofia deriva dal greco, phileîn+sophia, ovvero amore per il sapere. Ma c’è di più. Sommario. Etimologia del termine Filosofia. Quando è nata la Filosofia. La Filosofia in epoca moderna: l’uso della ragione. Filosofia ed Eros e Filosofia come meraviglia.

    • Via Petrarca 18, Sarezzo, Brescia, 25068
  4. 8 giu 2023 · Tuttavia, comprendiamo che la filosofia è in qualche modo travolgente e che può intimidire i principianti a causa della densità del suo contenuto. Per questo, in questo articolo offriamo una semplice spiegazione della filosofia, della sua utilità e un percorso essenziale per comprenderne le caratteristiche principali.

  5. 27 ott 2023 · In sintesi, la filosofia è lamore per la saggezza, un atteggiamento mentale che spinge gli esseri umani a esplorare la realtà in modo critico e razionale. La filosofia cerca di andare oltre le apparenze e di comprendere la realtà in modo più profondo e sfumato.