Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Abitua il tuo intelletto al dubbio e il tuo cuore alla tolleranza. (Georg Christoph Lichtenberg) Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la tolleranza reciproca. (Mahatma Gandhi)

  2. 30 mag 2024 · Attraverso la sua vita e i suoi scritti Voltaire incarnò la lotta dell’Illuminismo contro gli abusi di potere e a favore di una società basata sul principio della tolleranza

  3. Tolleranza è sempre indice di potere sicuro; quando si sente in pericolo, nasce sempre la pretesa di essere assoluto; nasce dunque la falsità, il diritto divino del mio privilegio, l'inquisizione.”

  4. 21 nov 2021 · Tratta dal romanzo "Incanto" (2008) di Romano Battaglia, questa frase ci invita a riflettere sull'importanza e sul valore delle piccole cose della vita. “L’assiuolo” (1897) di Pascoli, la poesia che celebra le piccole cose della vita. "Sentivo nel cuore un sussulto,/ com'eco d'un grido che fu./ Sonava lontano il singulto:/ chiù...".

    • IL Contesto Storico: I Casi Calas, Sirven, La Barre
    • Écrasez L'infâme: Schiacciate L'infame
    • IL Trattato E Le Argomentazioni Sulla Tolleranza
    • Preghiera A Dio E L'epigrafe
    • Collegamenti Esterni

    Nella Francia della metà del Settecento sono ancora presenti forti contrasti ideologico-religiosi. La pratica della torturae dell'incriminazione sommaria è più che in uso e basta poco perché un clima tanto avvelenato esploda in ritorsioni estremamente violente verso gli esponenti della parte avversa, quale che sia in quel momento. In questo ambient...

    La riflessione e l'impegno in questi ed altri casi simili (Martin e Montbailli, Lally-Tollendal) portano Voltaire a concepire un grido di battaglia: Écrasez l'infâme, "schiacciate l'infame". Il motto sta a indicare la necessità di lottare con tutte le forze della propria ragione e della propria morale contro il fanatismo intollerante tipico della r...

    Documentatosi in particolare sulla vicenda di Calas padre, Voltaire si convince della sua innocenza e organizza una campagna pubblica per la sua riabilitazione, che ottiene nel 1765. Il caso Calas è uno dei primi in cui l'opinione pubblica viene usata come una poderosa leva di cambiamento e pressione sull'autorità. L'argomentazione di Voltaire a fa...

    Il Trattato sulla Tolleranza è un'opera agile e breve, un piccolo capolavoro di polemica civile e politica prima che storica e filosofica. Caratterizzato da uno stile frizzante e tuttora attuale, lo scritto di Voltaire è senza dubbio tra le sue opere più singolari e ha contribuito a procurargli la fama di combattente contro le ingiustizie e le infa...

    (EN) Treatise on Tolerance, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Trattato sulla tolleranza, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  5. Frasi di “Trattato sulla tolleranza” 9 citazioni. “Meno dogmi, meno dispute; meno dispute, meno disgrazie; se ciò non è vero, ho torto. La religione è istituita per renderci felici in questa vita e nell'altra.

  6. Voltaire. Brani scelti: VOLTAIRE, Preghiera a Dio (Trattato sulla tolleranza), 1763. Non è più dunque agli uomini che mi rivolgo; ma a te, Dio di tutti gli esseri, di tutti i mondi, di tutti i tempi: se è lecito che delle deboli creature, perse nell'immensità e impercettibili al resto dell'universo, osino domandare qualche cosa a te, che ...