Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La droga, spesso, viene assunta dagli artisti per stimolare o aumentare le proprie doti. È il caso di Gabriele D’annunzio che per riuscire a vivere in modo sregolato e provare emozioni intense,...

    • (8)
  2. 17 ott 2020 · D’Annunzio aveva iniziato la sua esperienza con la droga proprio negli anni di Fiume, alla ricerca di nuove stimolazioni artificiali; con il tempo la cocaina era diventata il suo ”piatto freddo” preferito, quello che divorava prima delle orge a testimonianza che i due vizi, il sesso e la droga, per il poeta, non esistevano se ...

  3. D’Annunzio aveva iniziato la sua esperienza con la droga proprio negli anni di Fiume, alla ricerca di nuove stimolazioni artificiali; con il tempo la cocaina era diventata il suo ”piatto freddo” preferito, quello che divorava prima delle orge a testimonianza che i due vizi, il sesso e la droga, per il poeta, non esistevano se non nel ...

  4. 5 feb 2018 · A 80 anni dalla morte del Vate, eccoci a scambiare quattro chiacchiere con lui a proposito di sesso, cocaina e fascismo. Gabriele D'Annunzio e l'età dei Millennial.

  5. Promosse attività sportive tra cui la motonautica e gare idro-aviatorie: tra queste la Coppa del Benaco lanciata da Gabriele D'Annunzio con l'appello da lui composto, il poema Per la coppa del Benaco, del 21 agosto e disputata il 24 settembre 1921 a Gardone Riviera.

  6. 16 mag 2019 · La prima nel 1890, le successive nel 1906 e nel 1910: le tre morti di Gabriele DAnnunzio sono passate alla storia, come esempi di un rapporto eccentrico.

  7. Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura.