Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 1º marzo 1938, alle ore 20:05, Gabriele D'Annunzio morì nella sua villa per un'emorragia cerebrale, mentre era al suo tavolo da lavoro; sullo scrittoio era aperto il Lunario Barbanera, con una frase da lui sottolineata di rosso, che annunciava la morte di una personalità.

  2. Gabriele d’Annunzio muore il 1° marzo 1938 alle 20.05 per emorragia cerebrale mentre era seduto al tavolo da lavoro nella stanza della Zambracca della Prioria.

  3. 16 mag 2019 · Gabriele D’Annunzio e la sua ossessione: mentre era in vita morì per ben tre volte. La prima nel 1890, le successive nel 1906 e nel 1910: le tre morti di Gabriele D’Annunzio sono passate...

  4. Storia della vita di Gabriele D'Annunzio, poeta e scrittore italiano. Pirata e signore. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Gabriele D'Annunzio nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. L'influenza della lettura di Nietzsche si fa invece sentire in modo determinante già nel Trionfo della morte (1894), e all'insegna del superomismo si svolgerà la successiva produzione dannunziana, a partire da Le vergini delle rocce (1896).

  6. 11 mar 2021 · Vita, morte e miracoli di Gabriele d'Annunzio. 11 Marzo 2021. di Angelo Piero Cappello – Direttore del Centro per il libro e la lettura. Centocinquattotto anni fa, il 12 marzo 1863, nasceva in corso Manthoné, a Pescara, Gabriele d’Annunzio. Più tardi, lui stesso avrebbe inventato di essere nato a bordo di una imbarcazione in ...

  7. D'Annunzio muore nel 1938 dopo una vita, effettivamente, inimitabile. L’importanza della sua opera è tale che gli valse l’appellativo di Poeta Vate: un poeta in grado cioè di interpretare ed...