Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 feb 2020 · Gabriele DAnnunzio è stato una delle figure più carismatiche degli anni a cavallo tra la fine del 19esimo e il 20esimo secolo. È stato scrittore, poeta, giornalista, drammaturgo, militare, patriota e simbolo del Decadentismo… praticamente ha fatto tutto lui e tutto, ovviamente, in grande.

  2. Esplora la vita e l'opera di Gabriele D'Annunzio, scopri il talento e l'influenza di questo famoso scrittore e poeta italiano del XX secolo.

    • gabriele d'annunzio spiegazione1
    • gabriele d'annunzio spiegazione2
    • gabriele d'annunzio spiegazione3
    • gabriele d'annunzio spiegazione4
    • gabriele d'annunzio spiegazione5
  3. 15 mag 2018 · Notturno è l’opera più significativa dell’ultima fase della produzione di Gabriele DAnnunzio, definita comunemente «notturna». Notturno fu scritto nel 1916, in piena Prima guerra mondiale, allorché l’aereo biposto su cui DAnnunzio volava fu costretto a un ammaraggio.

  4. 19 mag 2023 · Gabriele D'Annunzio: vita, poetica e pensiero dell'autore de Il piacere e de La pioggia nel pineto, cui si attribuisce la frase Memento audere semper Maturità 2013, uscirà d'Annunzio? Ecco la...

  5. Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal re Vittorio Emanuele ...

  6. Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura.

  7. 22 nov 2019 · Poeta, scrittore, drammaturgo, ma anche giornalista, eroe di guerra e politico: Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato sicuramente uno dei protagonisti della storia d’Italia di inizio Novecento. È conosciuto anche come “il Vate” (poeta sacro, profeta).