Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Definizione di Gamma. gamma 2. [gàm-ma] s.f. 1 mus. Scala musicale; estensione di uno strumento. 2 estens. Successione delle diverse gradazioni di un colore: la g. del verde, del blu; in senso...

  2. Gamma. Significato Lettera che nel sistema musicale medievale indicava il suono più grave della scala; scala, estensione di uno strumento; serie di sfumature, gradazione di uno stesso colore; figuratamente, serie o assortimento di elementi tra loro omogenei, sia materiali che immateriali.

  3. gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata dei suoni di un sistema musicale] ≈ scala (musicale). b.

  4. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo [...] radiattivo che emette particelle o fotoni: e. alfa, beta, gamma, che emette, rispettivamente, particelle alfa, particelle beta (elettroni veloci) o raggi gamma (fotoni di grande energia).

  5. s.f. 1. (mus.) l'estensione di una voce o di uno strumento | scala musicale. 2. (estens.) successione delle varie gradazioni di un colore: gamma cromatica ; la gamma dei verdi | (fig.) serie di cose affini, distinte tra loro da lievi gradazioni: la gamma delle possibili soluzioni ; la gamma dei modelli prodotti da un'industria automobilistica.

  6. Funzione gamma. Funzione di una variabile (detta anche integrale euleriano di seconda specie) che si indica con Γ(x) e che generalizza la funzione ‘fattoriale’. Essa è definita, per tutti i valori reali e maggiori di 0 della x, dalla formula: .

  7. Scopri il significato di 'gamma' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.