Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Georg Wilhelm Friedrich Hegel frasi celebri. “Spinoza è un punto talmente importante della filosofia moderna, che in realtà si può dire: o tu sei spinoziano, o non sei affatto filosofo.”. — Georg Wilhelm Friedrich Hegel. vol. III, 2, p. 137 Lezioni sulla storia della filosofia.

    • Coscienza

      Georg Wilhelm Friedrich Hegel frasi su coscienza · Esplorare...

    • Uomo

      Georg Wilhelm Friedrich Hegel frasi su uomo · Esplorare le...

    • Stesso

      Georg Wilhelm Friedrich Hegel frasi su stesso · Esplorare le...

    • Essere

      — Georg Wilhelm Friedrich Hegel Pensiero , Realtà “Se lo...

    • Essenza

      — Georg Wilhelm Friedrich Hegel Origine: Abbozzi, p. 528...

  2. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è considerato uno dei più importanti filosofi della tradizione occidentale. La sua visione storicista e idealista della realtà (definita come “idealismo assoluto”) ha rivoluzionato il pensiero europeo.

    • Citazioni Di Georg Wilhelm Friedrich Hegel
    • Scritti Giovanili
    • Abbozzi
    • La Fenomenologia Dello Spirito
    • Lezioni Di Estetica
    • Incipit Di Lezioni Sulla Filosofia Della Religione
    • Lezioni Sulla Filosofia Della Storia
    • Lezioni Sulla Storia Della Filosofia
    • Lineamenti Di Filosofia Del Diritto
    • Incipit Di Scienza Della Logica
    Ciascuna parte della filosofia è un intero filosofico, un circolo rotondo e completo in sé.
    Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.
    Il compito della filosofia è capire ciò che è, perché la ragione è ciò che è.
    Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.

    S'innalza io mio sguardo alla volta del cielo eterno / verso di te, astro splendente della notte! / e di tutti i desideri, di tutte le speranze / cala l'oblio della tua eternità; / si perde il sens...

    La religione cristiana ha molti martiri, fatti eroi nel sopportare, ma non nell'agire. (p. 506)
    Nei tempi antichi gli dèi vagavano tra gli uomini; quanto più poi andò crescendo la separazione, l'allontanamento, tanto più gli dèi si distaccarono dagli uomini, e tanti più sacrifici più incenso...
    Un popolo che disprezza tutti gli dèi stranieri deve covare in petto odio per tutto il genere umano. (p. 527)
    L'amato non ci è opposto, è uno con la nostra essenza: in lui vediamo solo noi stessi, e tuttavia non è noi: miracolo che non siamo in grado di capire. (p. 528)
    Il bocciolo dilegua nel dischiudersi del fiore, e si potrebbe dire che quello viene confutato da questo; allo stesso modo, la comparsa del frutto mette in chiaro che il fiore è un falso modo di esi...
    Spacciare il proprio assoluto [quello di Schelling]per la notte in cui, come si suol dire, tutte le vacche sono nere, è l'ingenuità dovuta alla vacuità di conoscenza. (prefazione; 2008)
    Dell'assoluto, bisogna dire che è essenzialmente risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità; e appunto in questo consiste la sua natura: essere qualcosa di effettivo, soggetto, o divenire-...
    Contribuire al fatto che la filosofiasi avvicini alla forma della scienza – alla meta in cui possa deporre il proprio nome di amore per il sapere per diventare sapere reale, – è ciò che io mi sono...
    L’arteè il termine medio tra il pensiero puro, il mondo soprasensibile, e l’immediatezza, la sensazione presente, la quale regione sensibile viene posta dal pensiero in quanto tale come un aldilà....
    […] noi dobbiamo osservare che, se abbiamo detto che l’arte è un modo per lo spirito di portare a coscienza i suoi interessi, l’arte, però, non è il modo più alto di esprimere la verità. (p. 8)
    Il nostro mondo, la nostra religione e la nostra formazione razionale sono di un grado oltre l’arte come grado supremo per esprimere l’assoluto.l’opera d’arte non può soddisfare dunque il nostro ul...
    L’opera d’arte è dunque qualcosa di fatto dall’uomo affinché la coscienza divenga oggetto a se stessa. E questa è la grande necessità della razionalità dell’uomo. (p. 16)

    La questione da cui dobbiamo partire è questa: come cominciare? [citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

    Incipit

    Oggetto di questo corso di lezioni è la storia mondiale come storia filosofica, vale a dire non riflessioni generali sulla storia, ricavate da qui e da illustrare muovendo dal contenuto storico preso solo come esempio, bensì la storia mondiale stessa.

    Citazioni

    1. La storia non è il terreno della felicità. I periodi di felicità sono in essa pagine vuote. 1. Die Weltgeschichte ist nicht der Boden des Glücks. Die Perioden des Glücks sind leere Blätter in ihr. (Introduzione generale, II, 2 a) 1. La storia come banco da mattatoio. 1. Geschichte als Schlachtbank. (III, 2, 24) 1. [...] il fondamento della schiavitùin genere è che l'uomo non abbia ancora coscienza della propria libertà e così decada a una cosa, a un'entità senza valore. (p. 84) 2. La schia...

    Non c'è proposizione di Eraclitoche io non abbia accolto nella mia Logica.
    [...] essere spinoziani è l'inizio essenziale del filosofare. (vol. III, 2, pp. 109-110)
    È [...] inesatto chiamare ateo Spinoza soltanto perché non distingue Dio dal mondo. Con altrettanta e più ragione lo spinozismo potrebbe piuttosto definirsi acosmismo, in quanto in esso non il sist...
    Spinoza è un punto talmente importante della filosofia moderna, che in realtà si può dire: o tu sei spinoziano, o non sei affatto filosofo. (vol. III, 2, p. 137)

    Prefazione

    1. Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale.(p. 14) 2. Comprendere ciò che è, è il compito della filosofia, poiché ciò che è, è la ragione. Per quel che concerne l'individuo, del resto, ciascuno è un figlio del suo tempo; così anche la filosofia, è il tempo di essa appreso in pensieri. (p. 15) 3. Per dire ancora una parola a proposito del dare insegnamenti su come dev'essere il mondo, ebbene, per tali insegnamenti in in ogni caso la filosofia giunge sempre troppo tardi. In q...

    Incipit

    La scienza filosofica del diritto ha per oggetto l'idea del diritto, il concetto del diritto e la realizzazione di esso. La filosofia ha a che fare con idee, e perciò non con quel che si è soliti chiamare meri concetti, essa anzi mostra che unicamente il concetto (non ciò che si ode spesso denominare così, ma è soltanto un'astrazione determinata dell'intelletto) è ciò che ha realtàe precisamente in modo tale ch'esso si dà questa da se stesso. (§ 1, p. 19)

    Citazioni

    1. Il matrimonio è essenzialmente monogamia, poiché è la personalità, l'immediata individualitàesclusiva, che si abbandona e si pone in questo rapporto. (§ 167, p. 145)

    Solo ai nostri giorni ci si è resi conto che trovare un cominciamento, in filosofia, costituisce una difficoltà particolare. [citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

  3. di più su questa frase ››. “Il non umano, l'animalesco, consiste nel fermarsi nel sentimento, e nel dar contezza di sé solo per mezzo di questo.”. Georg Wilhelm Friedrich Hegel. [Tag: natura umana, sentimenti, volgarità ] Le più belle frasi di Hegel, aforismi e citazioni selezionate da Frasi Celebri .it.

  4. 15 mag 2023 · A sua volta ispirato dalla filosofia greca antica, ha saputo ridefinire e riformulare concetti come l’eticità, la moralità, ma anche l’arte e la religione. Qui di seguito le più belle e famose frasi di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (in inglese e italiano) che ne definiscono in breve il modo di pensare.

  5. 5 gen 2023 · Georg Wilhelm Friedrich Hegel ha segnato la storia della filosofia. In questo articolo presentiamo alcune delle sue citazioni migliori. Revisionato e approvato da la psicologa Gema Sánchez Cuevas .

  6. Selezione di aforismi, frasi e citazioni di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda 1770 - Berlino 1831), filosofo tedesco, considerato il maggior rappresentante dell'idealismo tedesco. La maggior parte delle seguenti riflessioni di Hegel sono tratte da.