Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( IPA: [ˈɡeːɔɐ̯k ˈvɪlhɛlm ˈfʁiːdʁɪç ˈheːɡl̩]; Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell' idealismo tedesco. È ritenuto uno dei massimi filosofi di tutti i tempi.

  2. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (27 August 1770 – 14 November 1831) was a German philosopher and one of the most influential figures of German idealism and 19th-century philosophy.

  3. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (* 27. August 1770 in Stuttgart; † 14. November 1831 in Berlin) war ein deutscher Philosoph, der als wichtigster und letzter Vertreter des deutschen Idealismus gilt.

  4. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (/ ˈ ɡ e ː ɔ ɐ̯ k ˈ v ɪ l h ɛ l m ˈ f ʁ i ː d ʁ ɪ ç ˈ h e ː ɡ l̩/ [N 1]), né le 27 août 1770 à Stuttgart et mort le 14 novembre 1831 à Berlin, est un philosophe allemand.

  5. La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807, dove si descrive il percorso ("scienza dell'esperienza della coscienza") che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appa...

  6. it.wikipedia.org › wiki › HegelismoHegelismo - Wikipedia

    Corrente derivante, dopo la morte del maestro (1831), dal pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l'hegelismo o hegelianesimo è una rielaborazione critica della sua filosofia, espressa con varie posizioni da numerosi pensatori a lui vicini o successivi.