Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 gen 2024 · Innovatore, amante del rischio, Balanchine combina consonanza e dissonanza, transigente rigorosità e velocità, luminosità e musicalità, linearità e vorticosità in unopera di danza che con modesta e moderata teatralità tratta del fato, dell’amore, della sottomissione, del dolore, della separazione, della morte attraverso ...

  2. 22 gen 2024 · George Balanchine, classico, rivoluzionario e visionarioPadre” del Balletto. 22 Gennaio 2024. Il 22 gennaio del 1904 nasceva a San Pietroburgo George Balanchine. Quarant’anni fa a New York (30 aprile 1983) , il mondo della danza perdeva uno dei coreografi neoclassici più importanti dello scorso secolo: George Balanchine.

  3. George Balanchine è considerato uno dei più grandi coreografi del XX secolo. Dopo aver lasciato la sua San Pietroburgo, all'età di 44 anni divenne uno dei fondatori del New York City Ballet. E...

  4. George Balanchine, pseudonimo di Georgij Melitonovič Balančivadze, è stato un coreografo e danzatore russo naturalizzato statunitense di etnia georgiana. Fra i più grandi del ventesimo secolo e uno dei fondatori della tecnica del balletto classico negli Stati Uniti. Il suo lavoro è un trait d'union tra il balletto classico e ...

  5. 6 mag 2024 · Fra i suoi balletti più celebri e importanti, oltre i già citati, ricordiamo: Serenade (1934), Jeu des cartes (1937), Concerto Barocco (1941), The Four Temperaments (1946), Symphony in C e Theme and Variations (1947), Allegro Brillante (1956), Agon (1957), Episodes (con Martha Graham, 1959), Liebeslieder Walzer (1960), Jewels (1967 ...

  6. 13 lug 2015 · La straordinaria produzione artistica di George Balanchine. George Balanchine è considerato come uno dei coreografi contemporanei più importanti nel mondo del balletto. Di origini georgiane, figlio di un compositore, Balanchine acquisì già da giovane una conoscenza della musica che superava di gran lunga quella della maggior ...

  7. Utilizzò musiche classiche, moderne e perfino jazz. Balanchine ama particolarmente Piotr Ilic Chaikovski e nutre un rapporto privilegiato con Igor Stravinski la cui modernità stimola la sua creatività e gli ispira più di trenta balletti.