Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GerusalemmeGerusalemme - Wikipedia

    Gerusalemme (AFI: /ʤeruzaˈlɛmme/; in ebraico יְרוּשָׁלַיִם ‎?, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym ascolta ⓘ; in arabo القُدس ‎?, al-Quds, "la (città) santa", sempre in arabo أُورْشَلِيم ‎?, Ūrshalīm, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia ...

  2. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non sia universalmente riconosciuto in sede internazionale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione ...

  3. Le due lingue ufficiali d'Israele sono l'ebraico e l'arabo. Scopri frasi ed espressioni utili in ebraico, la lingua più parlata a Gerusalemme.

  4. Il piano di spartizione della Palestina fra uno Stato arabo e uno ebraico, approvato il 29 novembre 1947 dall'Assemblea generale dell'ONU, prevedeva che la città di G. e i suoi dintorni dovessero costituire una zona a sé stante (corpus separatum) all'interno dello Stato arabo, sottoposta a uno speciale regime internazionale sotto il controllo ...

  5. Gerusalemme (ebr. Yerushalayim; arabo Urusha­lim o al-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni.

  6. 19 dic 2019 · Gerusalemme fu conquistata dalle forze musulmane nel 638. Nel 691, il califfo Omayyade Abd al-Malik commissionò, sulle rovine del Secondo Tempio, la costruzione del santuario conosciuto come Cupola della Roccia.

  7. La Città Vecchia di Gerusalemme (in ebraico: העיר העתיקה, Ha'Ir Ha'Atiqah, in arabo: البلدة القديمة, al-Balda al-Qadimah) è quella parte di Gerusalemme circondata dalle imponenti mura della città ottomana del XVI secolo e che rappresenta il cuore della città sia storicamente che spiritualmente.