Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gneo Pompeo Magno nacque a Firmum Picenum (l'odierna Fermo, nelle Marche) il 29 settembre del 106 a.C. in una facoltosa famiglia. La gens Pompeia era plebea ma espresse un console per l'anno 141 a.C. nella persona di Quinto Pompeo; il ramo dei Pompei Straboni era stanziato nel Piceno.

  2. 21 set 2015 · Il tentativo fallì e il senato, su pressione di Pompeo, dichiarò Cesare nemico pubblico. Non restava che la via delle armi. Il 10 gennaio del 49 a.C. Cesare superò infatti con le sue legioni il Rubicone, violando così il pomerio (confine sacro) di Roma. Aveva inizio una nuova guerra civile. La morte di Pompeo

  3. Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare in Ispagna.

  4. 9 apr 2023 · Gneo Pompeo Magno (29 settembre 106 a.C. – 28 settembre 48 a.C.) fu un generale e uomo di stato romano. Membro della nobiltà senatoriale, Pompeo intraprese una carriera militare folgorante e si distinse al servizio del generale Silla come comandante nella guerra sociale dell’83-82 a.C.

  5. La sconfitta e la morte di Crasso nella guerra contro i Parti (53), che era un'eredità della politica di P., distruggeva ogni possibilità di equilibrio e metteva solo in evidenza la schiacciante superiorità di Cesare.

  6. 13 giu 2019 · Conosciuto anche come : Pompeo, Gneo Pompeo Magno. Nato : 29 settembre 106 a.C. a Picenum, Repubblica Romana. Morto : 28 settembre 48 a.C. a Pelusium, in Egitto. Coniugi : Antistia (m. 86-82 a.C.), Aemilia Scaura (m. 82-79 a.C.), Mucia Tertia (m. 79-61 a.C.), Julia (m. 59-54 a.C.), Cornelia Metella ( m. 52-48 a.C.)

  7. Gneo Pompeo Magno (in latino: Gnaeus Pompeius Magnus; nelle epigrafi: CN·POMPEIVS·CN·F·SEX·N·MAGNVS; Picenum, 29 settembre 106 a.C. – Pelusio, 28 settembre 48 a.C.) è stato un militare e politico romano, prima alleato e poi avversario di Gaio Giulio Cesare. Disambiguazione – "Pompeo" rimanda qui.