Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra d'indipendenza irlandese (in inglese Irish War of Independence; in irlandese Cogadh na Saoirse) o guerra anglo-irlandese fu il conflitto condotto per due anni e mezzo dalle forze indipendentiste irlandesi contro il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dopo la fine della prima guerra mondiale, dal gennaio 1919 all'11 ...

  2. 1921: Dopo due anni di scontri tra il governo britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partito repubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato di pace anglo-irlandese.

  3. 18 mag 2023 · Riassunto di storia dell'Irlanda e della Questione Irlandese dal 600 a.C. agli anni '90 del Novecento.

  4. La guerra d'indipendenza irlandese o guerra anglo-irlandese fu il conflitto condotto per due anni e mezzo dalle forze indipendentiste irlandesi contro il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dopo la fine della prima guerra mondiale, dal gennaio 1919 all'11 luglio 1921.

  5. Da una parte l’Esercito repubblicano irlandese, dall’altra il governo britannico in Irlanda. Una guerra che portò all’Indipendenza dopo un lungo conflitto dal gennaio 1919 fino alla tregua dell’11 luglio 1921.

  6. L’Indipendenza. Guerre civili, evasioni, nuovi partiti politici, guerriglia e divisioni: mai fu più difficile e travagliata la storia d'Irlanda, che alla fine sfociò in guerra.

  7. La guerra civile irlandese (in irlandese Cogadh Cathartha na hÉireann; 28 giugno 1922 - 24 maggio 1923) fu un conflitto armato che seguì la guerra d'indipendenza irlandese ed accompagnò l'istituzione dello Stato Libero d'Irlanda, un'entità indipendente dal Regno Unito ma all'interno dell'Impero britannico.