Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo d'Olanda in olandese Willem II van Holland (febbraio 1227 – Hoogwoud, 28 gennaio 1256) è stato il sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, il quattordicesimo) Conte d'Olanda dal 1234 alla sua morte e anti-re dei Romani dal 1247 e, dal 1254, re fino alla sua morte.

  2. Willem-Alexander dei Paesi Bassi, nome completo Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau, è il re dei Paesi Bassi. Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente. È il primo sovrano ...

  3. Guglielmo I d'Olanda (in olandese Willem I van Holland; L'Aia, 1167 circa – 4 febbraio 1222) fu il quattordicesimo (o, secondo gli Annales Egmundani, il dodicesimo) conte d'Olanda dal 1203 alla sua morte.

  4. Il 20 ottobre 1650 G. trattò con l'ambasciatore francese per una nuova guerra contro la Spagna. I Paesi Bassi Meridionali sarebbero stati divisi tra la Repubblica e la Francia. Ma pochi giorni dopo G. fu colpito dal vaiolo e morì il 6 novembre 1650. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, Guglielmo III.

  5. Guglielmo d'Olanda in olandese Willem II van Holland è stato il sedicesimo Conte d'Olanda dal 1234 alla sua morte e anti-re dei Romani dal 1247 e, dal 1254, re fino alla sua morte.

  6. GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI. Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse re dei Romani.

  7. Leida 1228 - m. 1256) di Fiorenzo IV, conte d'Olanda, e di Matilde di Brabante; conte d'Olanda dal 1235. Alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse (1247) re dei Romani, ma G. riuscì a ottenere il suo completo riconoscimento in Germania solo dopo la morte di Corrado IV (1254).