Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 lug 2023 · Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: trama, significato, analisi, personaggi e commento del più famoso romanzo dello scrittore siciliano.

    • il giorno della civetta testo1
    • il giorno della civetta testo2
    • il giorno della civetta testo3
    • il giorno della civetta testo4
  2. scuole.provincia.ps.it › Leonardo---Il-Giorno-Della-CivettaIl giorno della civetta

    Il giorno della civetta... come la civetta quando di giorno compare. SHAKESPEARE, Enrico VI. L'autobus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio dell'alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il rombo

    • Riassunto
    • L’Interrogatorio Di Don Mariano
    • Personaggi
    • Titolo Del Romanzo
    • Tipologia Romanzo
    • Ambientazione
    • Tempo
    • Tematiche Principali
    • Stile E Forma

    La vicenda narrata nel romanzo "Il giorno della civetta" inizia una mattina, in un paese non precisato della Sicilia degli anni ’50, quando viene assassinato un uomo, il costruttore Salvatore Colasberna, presidente di una piccola cooperativa edilizia, mentre sta per prendere, come ogni giorno, l’autobus. L’indagine, che da subito incontra difficolt...

    Il dialogo tra Bellodi e Don Arena, durante l’interrogatorio di quest’ultimo, in cui Bellodi è giunto ad individuare, dopo faticose indagini, il reale mandante dell’omicidio, è particolarmente significativo in quanto mette in luce la realtà demoralizzante di un mondo dominato dall’arbitrio della mafia sostenuta da omertà e connivenze politiche. Don...

    Capitano Bellodi

    Il Capitano Bellodi è il protagonista del romanzo, comandante della Compagnia Carabinieri di S. e proveniente dall’Italia settentrionale, emiliano di Parma. Viene descritto come "continentale", un giovane di carnagione chiara, biondo e alto di statura, con una voce calma, ma che si mangia le "s", ex partigiano, uomo democratico e che crede fortemente nella giustizia. È un uomo intelligente, ambizioso, buono, astuto e buon osservatore. Da subito, a partire dalla descrizione del suo aspetto fis...

    Don Mariano Arena

    Don Mariano Arena è il boss mafioso, padrino capo della mafia locale. Il confidente Parinnieddu, prima di venire assassinato, fa il suo nome chiamandolo in causa quale mandante dell’omicidio. Ha una forte personalità e una sua propria etica, anche se legata alla criminalità e alla prevaricazione. Ha un forte senso del potere che gestisce con arroganza e prepotenza. Usa le persone che gli stanno attorno senza alcuno scrupolo, come Pizzucco e Marchica, per lui infatti la vita umana non ha nessu...

    Vedova Nicolosi

    La vedova Nicolosi una bella donna dai capelli castani e occhi neri. Rivela al capitano Bellodi che il marito, la mattina della sua scomparsa, aveva incontrato Zicchinetta mentre fuggiva dal luogo dell’omicidio, pagherà caro questo suo coraggio, sarà il capro espiatorio a cui verrà addossata la responsabilità del delitto.

    Il titolo ”Il giorno della civetta” è tratto dall’Enrico VI di Shakespeare, richiamato nell’epigrafe al romanzo: "…come la civetta quando di giorno compare". Il significato dato dallo stesso Sciascia è che la mafia, che in passato operava nel buio, in segreto, come la civetta che essendo un animale notturno si fa vedere solo di notte, ora, avvalend...

    ”Il giorno della civetta” è un romanzo giallo, di denuncia sociale. Sciascia si ispira ad un avvenimento reale, l’uccisione di un sindacalista comunista, tale Miraglia, ad opera della mafia, a Sciacca nel 1947. Trama avvincente, anche se con un finale diverso rispetto alla maggior parte dei romanzi polizieschi, poichè il Capitano Bellodi, pur avend...

    La storia si svolge per la maggior parte in Sicilia. I nomi dei paesi e delle città, in cui avvengono i fatti sono indicati solo con la lettera iniziale (C il paese di cui Bellodi comanda la compagnia dei carabinieri e dove conduce tutte le sue indagini ed interrogatori e S il paese del confidente, di cui egli conosce tutti e tutto e dove viene amb...

    La vicenda è ambientata nella Sicilia di metà anni 50, anche se non sono presenti precisi riferimenti temporali. L’elemento che porta al 1950 è il fatto che la mafia cominciava ad agire, in Italia e in particolare in Sicilia, proprio in quegli anni attraverso corruzione ed omicidi. Il momento storico è fondamentale per la vicenda: infatti, a quel t...

    Critica alla corruzione mafiosa e alla situazione di degrado morale della Sicilia, ma anche allo Stato e alla Legge. Fallimento della giustizia davanti agli intrighi di potere, in un ambiente dominato dall’omertà e dalla paura. I rappresentanti dello Stato (giudici, ufficiali, questori) dovrebbero garantire la legge, ma per i siciliani la Mafia si ...

    ”Il giorno della civetta” essendo un giallo si basa su un certo ritmo narrativo. Il linguaggio è essenziale, anche se non sempre di facile comprensione e l’autore non si dilunga particolarmente. La descrizione è realistica e rende visivamente le scene. L’autore, Leonardo Sciascia, introduce situazioni e personaggi differenti senza una presentazione...

  3. 19 giu 2019 · Il giorno della civetta è un romanzo di Leonardo Sciascia pubblicato nel 1961 da Einaudi. La storia è ispirata all’ omicidio di Accursio Miraglia, sindacalista comunista ucciso a Sciacca...

    • Ilaria Roncone
  4. Il giorno della civetta è un racconto lungo di Leonardo Sciascia, terminato nel 1960 e pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla casa editrice Einaudi. Il racconto trae lo spunto dall'omicidio di Accursio Miraglia , un sindacalista comunista , avvenuto a Sciacca nel gennaio del 1947 ad opera di Cosa Nostra .

  5. 25 mag 2018 · Nel romanzo Il giorno della civetta si configurano due opposti sistemi di potere: quello giudiziario e legale e quello mafioso e illegale. Intorno a essi ruotano personaggi principali (Bellodi e don Mariano) e secondari, che impersonano l’eterna contrapposizione tra Bene e Male.

  6. 19 giu 2019 · Di seguito il riassunto, l’analisi del testo e la vita dell’autore. Con il romanzo “Il giorno della civetta”, Sciascia pone l’attenzione sul fenomeno della mafia e dei suoi delitti, problema all’epoca dell’autore minimizzato dalle autorità e dai mezzi di informazione.