Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 feb 2017 · Le risposte della Qabbalà nell’ultimo saggio di Moshe Idel. di Ugo Volli. “Io formo la luce e creo le tenebre, produco la pace e creo il male; io, il Signore, compio tutto questo”. Così si legge in un celebre passo del profeta Yeshayahu (Is. 45:5-7).

  2. Egli descrive il male in tutte le sue forme, a cominciare dall’inferno della malvagità e della depravazione. Esiste il male, “perciò Dio esiste”. La fede in Dio e nell’immortalità dell’anima, per il nostro grande scrittore, è indispensabile per risolvere il problema del male.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MaleMale - Wikipedia

    Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile. A questa concezione di male in senso corporeo o psichico, si associano in filosofia almeno un significato metafisico e un altro morale di ...

  4. 16 mar 2017 · Il male è semplicemente l'assenza di Dio. Come nei casi precedenti, il male è un termine che l'uomo ha coniato per descrivere l'assenza del bene. Dio non ha creato il male. Non è come la fede o l'amore che esistono al pari di luce e calore.

    • Anna Mercurio
  5. Adesso si può rispondere alla domanda iniziale e la risposta è una risposta piuttosto “banale”, tanto banale quanto la domanda: il male esiste perché esiste l’uomo.

  6. 16 mag 2016 · Indice. 1. Introduzione. 2. Prima spiegazione: il male esiste perché fa parte di un disegno più generale. 3. Seconda spiegazione: Dio è buono ma il diavolo ci mette lo zampino e provoca il male. 4. Terza spiegazione: il male esiste perché Dio ha voluto dare all’uomo il libero arbitrio.

  7. 30 mar 2017 · Per il Confucianesimo, il male nasce dalla materia, mentre l’Islamismo fa risalire l’origine del male alla ribellione di Sanata e fonda la distinzione tra bene e male sulla legge rivelata (Corano) e sull’obbedienza a Dio.