Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VittorianoVittoriano - Wikipedia

    L'Altare della Patria. L'Altare della Patria è la parte più nota del Vittoriano ed è quella con cui esso viene spesso identificato. Situato sulla sommità della scalinata d'ingresso, fu disegnato dallo scultore bresciano Angelo Zanelli, che vinse un concorso appositamente indetto nel 1906.

    • IL Vittoriano
    • L'altare Della Patria
    • I Valori degli Italiani
    • Le Città E Le Regioni d'Italia
    • "Unita' Della Patria", "Liberta' Dei cittadini"
    • Le Fontane Dei Due Mari
    • Le Quattro Vittorie Alate
    • Le Quadrighe
    • IL Linguaggio Delle Piante

    Il nome deriva da Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia. Alla sua morte, nel 1878, fu deciso di innalzare un monumento che celebrasse il Padre della Patria e con lui l'intera stagione risorgimentale. Il Vittoriano doveva essere uno spazio aperto ai cittadini. Il complesso monumentale venne inaugurato da Vittorio Emanuele III il 4 giugno 1911. ...

    L'altare della Patria è solo una porzione del complesso, nata da un'idea del 1906. Il concorso venne vinto dallo scultore bresciano Angelo Zanelli. L’edicola al centro dell’Altare della Patria con la statua della dea Roma e la Tomba del Milite Ignoto.

    Sei gruppi rappresentano allegorie dei valori civili del popolo italiano. Due sono in bronzo dorato e quattro in botticino, il marmo bresciano che riveste il monumento.

    Regioni e città sono elementi centrali del complesso. Ognuna delle statue delle sedici Regioni italiane di fine Ottocento venne affidata ad uno scultore di quella stessa Regione. Le statue delle quattordici città che furono capitali o Repubbliche marinare sono di Eugenio Maccagnani.

    Il tema centrale di tutto il monumento è rappresentato dalle due iscrizioni sui propilei: "PATRIAE UNITATI" "CIVIUM LIBERTATI", "All'unità della patria" "Alla libertà dei cittadini", ciascuna posta quasi a commento delle due quadrighe di Carlo Fontana e Paolo Bartolini.

    La fontana di sinistra, di Emilio Quadrelli, rappresenta il mare Adriatico, rivolto a Oriente, con il Leone di San Marco. A destra il Tirreno, di Pietro Canonica, con la lupa di Roma e la sirena Partenope.

    Le quattro vittorie alate, come i due complessi del Pensiero e dell'Azione, erano dorate. Furono scolpite da: Nicola Cantalamessa, Adolfo Apolloni, Mario Rutelli e Arnaldo Zocchi.

    Simboleggiano l'Unità e la Libertà. Collocate nel 1927, portano il monumento all'altezza di 81 metri dalla quota di Piazza Venezia.

    Il Vittoriano è ricco di simboli vegetali. Ecco i più ricorrenti: palma (vittoria); quercia (forza); alloro (valore, pace vittoriosa); mirto (sacrificio); ulivo (pace, concordia).

  2. Scopri foto stock e immagini editoriali di attualità di Altare Della Patria su Getty Images. Scegli tra 3.048 immagini premium su Altare Della Patria della migliore qualità.

  3. Sfoglia 5.040 altare della patria fotografie stock e immagini disponibili, oppure cerca vittoriano roma o pantheon per trovare altre splendide fotografie stock e immagini.

  4. Sfoglia 2.646 altare_della_patria fotografie e immagini disponibili, o avvia una nuova ricerca per trovare altre fotografie e immagini. Scopri foto stock e immagini editoriali di attualità di Altare Della Patria su Getty Images.

  5. Trova la altare della patria foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  6. LAltare della Patria presenta al centro la statua de La Dea Roma e ai lati due bassorilievi: entrambi concepiti come cortei, essi raffigurano LAmor patrio che pugna (ovvero combatte) e vince e Il Lavoro che edifica e feconda . L’amore della Patria si trova sul lato occidentale.