Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 giu 2017 · In cosa consiste il termine inserito in contratto? Il termine viene definito di efficacia, in quanto le parti lo impiegano per regolare gli effetti del contratto. Per distinguerlo dalla condizione, deve trattarsi di un evento: futuro, rispetto alla data di conclusione del contratto.

  2. 23 mar 2016 · Il termine è l’evento futuro e certo dal cui dipende l’efficacia del negozio o la sua caducazione. La distinzione rispetto alla condizione attiene quindi alla certezza.

  3. Il termine nel contratto è di efficacia quando si identifica in un evento certo e futuro dal quale dipendono gli effetti del contratto. Si distingue un termine iniziale, anche chiamato sospensivo, dal quale gli effetti iniziano a prodursi e un termine finale, o risolutivo, che li fa cessare.

  4. 19 gen 2024 · Veniamo ora all’ipotesi che nel contratto il termine sia indicato in maniera precisa (es., “”il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 15 maggio p.v….“), quali sono le conseguenze del suo mancato rispetto?

  5. 14 dic 2010 · Se il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi essenziale nell'interesse dell'altra, questa, salvo patto o uso contrario, se vuole esigerne l'esecuzione...

  6. 31 mag 2018 · Le regole del contratto a termine in vigore e i settori stagionali che fanno eccezione (anche con il Decreto dignità)

  7. 9 giu 2014 · Il diritto di precedenza deve essere espressamente richiamato nell’atto dal quale risulta l’apposizione del termine (di regola, il contratto di assunzione). Una copia del documento deve essere consegnata dal datore di lavoro al lavoratore entro cinque giorni lavorativi dall’inizio della prestazione.