Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. invitare [dal lat. invitare]. - v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare via, scacciare. 2. (estens.) a. [chiedere a qualcuno di fare qualcosa, con la prep.

  2. 31 lug 2009 · "come voi invitate a fare..." (in una domanda formale, rispondendo a un appello di partecipazione). Il mio tentativo è: " as you invite to do ", ma potrebbe anche essere "encourage".

  3. invitare [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare [...] a tenere una conferenza] ≈ pregare (di). ‖ esortare, sollecitare.

  4. Invitare apertamente a fare o dire qualcosa che si ritiene falso o impossibile: ti sfido a provare quello che dici; vi sfido tutti a

  5. invitare. proporre a qualcuno di fare qualcosa (mangiare, dormire, andare da qualche parte ecc.) o di partecipare ad un avvenimento (una festa, una cena, una conversazione, una'' passeggiata ecc) mi sono fatto invitare ' a cena''. spingere a fare qualcosa.

  6. Nella puntata di oggi abbiamo visto e sentito: I modi informali per invitare qualcuno a fare qualcosa: che ne dici di…? Che ne dite di…? Ti va di…? Vi va di…? Perché non…? Le espressioni per accettare una proposta: Ma certo! Molto volentieri. Certamente. Va bene. Va benissimo!

    • Rai Scuola
  7. Utilizzando le giuste capacità oratorie, ascoltando attivamente e creando le condizioni migliori in anticipo, possiamo affinare le nostre abilità di persuasione e convincere chiunque a fare quello di cui abbiamo bisogno.