Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Richiesta di fare o dire qualche cosa: i. a presentarsi in un ufficio, a ritirare un pacco, a dare le prove di quanto si afferma; aderire all’invito.

  2. Invito oppure ordine di fare ritorno, di rientrare: r. del proprio rappresentante; r. dell’ispettore da una missione; r. di un ambasciatore

  3. 1. linvitare, l’invitarsi e il loro risultato: accogliere, accettare, gradire, respingere, rifiutare, declinare un invito; invito a pranzo, a una festa, a un ballo, fare, rivolgere un invito cordiale, gentile, ufficiale; rispondere a un invito.

  4. invito. [in-vì-to] s.m. 1 Garbata offerta (fatta o ricevuta) di ospitalità, di partecipazione a qlco.: accettare, declinare un i.; estens. biglietto su cui è scritta tale richiesta || fig. i. a...

  5. invito s. m. [der. di invitare]. - 1. [l'invitare una persona: ricevere un i.] ≈ [in forma ufficiale] convocazione. 2. a. [richiesta di fare o dire qualcosa, anche con la prep. a: i. a cantare] ≈ ↑ preghiera. ‖ esortazione. b. [richiesta ingiuntiva formulata in tono cortese, anche con la prep.

  6. invito ‹in·vì·to› s.m. Proposta rivolta a qcn., con l’intenzione di fargli cosa gradita, di volere essere proprio ospite o commensale: un i. cordiale, affettuoso fare, ricevere, respingere un i. concr. Avviso, scritto o stampato, di partecipazione: preparare, spedire gli i.

  7. Biglietto scritto o stampato con cui si invita: spedire, esibire l'i. || raro La stessa occasione d'invito, quale una festa, un ricevimento e sim. 2 Proposta di collaborazione, offerta,...