Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Stime sul numero di musulmani in Italia. 2 Storia dell'islam in Italia. 3 Caratteristiche della presenza musulmana in Italia. 3.1 Provenienza. 3.2 Distribuzione sul territorio italiano. 4 Moschee. 5 Associazionismo musulmano. 5.1 La ricerca di un'intesa con lo Stato.

  2. 2 gen 2023 · La presenza musulmana in Italia è ormai un fenomeno stabile, che continua a crescere ogni anno, rispetto invece ad una popolazione complessiva nel paese che diminuisce e invecchia sempre più. Infatti, la stima della popolazione residente musulmana in Italia al 1 gennaio 2021 è di 2.753.000 unità , 66 mila unità in più rispetto ...

  3. 29 apr 2024 · Scrittore. Società - 29 Aprile 2024. Manifesto dellIslam italiano: finalmente il dibattito si spinge oltre il chiacchiericcio. C’era bisogno di un manifesto per connotare il corpo...

  4. 18 giu 2021 · In quanto a componente musulmana della popolazione, lItalia si posiziona al di sotto della media europea, pari al 6,8%. 2,7 milioni di musulmani, tra cittadini italiani e stranieri, residenti in Italia nel 2020. Anche tra gli stranieri, il cristianesimo è la prima religione di appartenenza.

  5. 9 apr 2024 · L'Unione delle Comunità Islamiche in Italia, nata nel 1990, è l'ente religioso do rappresentanza dei musulmani più radicato in italiana.

  6. 2 gen 2023 · Fonte: Elaborazione Fabrizio Ciocca su dati Istat/Ismu. Sui 2.520.000 musulmani stimati in Italia, il 43% ha cittadinanza italiana, mentre il restante 57% ha nazionalità straniera. Vediamo ora più nel dettaglio le caratteristiche di queste due componenti della presenza musulmana in Italia.

  7. 20 set 2004 · Rivista. I MUSULMANI IN ITALIA: CHI SONO E COME CI VEDONO. Un islam diviso e disperso sul territorio, ancora largamente di prima generazione e quindi legato ai paesi di origine. Lo scenario organizzativo. Islamofobia e difficoltà nell’integrazione. I rapporti con Stato e Chiesa. di Stefano Allievi.