Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, al-Naksa, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto facente parte dei conflitti arabo-israeliani che vide contrapposti Israele e le nazioni confinanti Egitto, Siria e ...

  2. Durante la guerra dei sei giorni del 1967, Israele conquistò la Cisgiordania dalla Giordania, la Striscia di Gaza e la penisola del Sinai dall'Egitto e le alture del Golan dalla Siria, e pose questi territori sotto occupazione militare.

  3. 4 mag 2017 · Tra il 5 e il 10 giugno 1967, quindi, scoppiò la terza guerra, nota come quella dei “Sei giorni”: Israele occupò nuovamente il Sinai, assieme striscia di Gaza, Cisgiordania, Gerusalemme Est e alture del Golan.

  4. 20 mag 2011 · L’ONU, nelle risoluzioni 242 e 338, chiede a Israele di ritirarsi ai territori precedenti al ’67 – di qui il nome – riconoscendo invece le conquiste del ’48.

  5. 29 mag 2021 · Il 5 giugno del 1967 Israele attacca simultaneamente Egitto, Siria e Giordania: è l'inizio della Guerra dei sei giorni. Al termine dello scontro armato Israele conquista la penisola del Sinai, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania, la parte orientale di Gerusalemme e le alture del Golan.

  6. Giugno del 1967, in appena una settimana di guerra, lo Stato di Israele ha la meglio su tutti gli stati arabi confinanti: Egitto, Siria e Giordania. Al termine del conflitto Israele riuscirà ad assicurarsi le strategiche alture del Golan, la striscia di Gaza, parte del Sinai, la Cisgiordania e Gerusalemme, che prima della guerra era divisa in ...

  7. 25 lug 2020 · Il più grande cambiamento ai confini di Israele avvenne nel 1967, quando il conflitto noto come la Guerra dei Sei Giorni lasciò Israele nell’occupazione della penisola del Sinai, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania, Gerusalemme Est e la maggior parte delle alture del Golan siriano – triplicando di fatto la dimensione del ...