Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Padri e figli è un romanzo dello scrittore russo Ivan Sergeevič Turgenev, pubblicato per la prima volta nel 1862 sulla rivista Il messaggero russo. Una delle opere più acclamate della letteratura russa del XIX secolo, nonché la più famosa ed importante dell'intera produzione di Turgenev, vi si affronta il tema del nichilismo ...

  2. Descrizione. "Padri e figli" (1862) è l'analisi impietosa del conflitto generazionale che domina la Russia degli anni Sessanta dell'Ottocento. Ai padri, aristocratici, idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si contrappongono i figli, democratici, materialisti, nichilisti.

    • (28)
  3. 8 gen 2018 · Ivan Turgenev, Padri e figli: il dramma del nichilista. Il romanzo Padri e figli di Ivan Turgenev, pubblicato nel 1862, segna indelebilmente un’epoca; rappresenta un momento di svolta nella storia della letteratura, e non solo russa. Turgenev è infatti il primo scrittore a dedicare un’opera al nichilismo, e ricordare la ...

  4. 6 apr 2016 · Padri e figli - Ivan S. Turgenev - Recensioni di QLibri. Venerdì 31 Maggio 2024. Narrativa straniera Classici Padri e figli. Padri e figli. Valutazione Utenti 4.4 ( 6) 4773 4 Aggiungi ai preferiti. Letteratura straniera. Classificazione. Letteratura russa. Autore. Ivan S. Turgenev. Editore. Casa editrice. Garzanti.

    • (6)
  5. 5 ago 2010 · Patrizia Falsini. 18 aprile 2019, 13:56. Bel romanzo e splendida recensione. Segui Sololibri sui social. Recensione del libro “Padri e Figli” di Ivan Sergeevic Turgenev. Trama, opinioni e...

    • Carla Casu
  6. Ivan Turgenev. Padri e figli. Condividi. Materialista e antitradizionalista, Evgénij Bazàrov, il protagonista di Padri e figli, è l’uomo nuovo della Russia agitata dai primi fermenti rivoluzionari che si contrappone alla vecchia generazione degli aristocratici idealisti e inconcludenti.

  7. Valutazioni e recensioni. Il rapporto conflittuale tra diverse generazioni è analizzato magistralmente in questo romanzo dalla penna geniale di Ivan Turgenev, che sotto molti aspetti anticipa molta letteratura psicanalitica sulle difficoltà relazionali tra padri e figli del ventesimo secolo.