Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Stalingrado rimane la più grande e decisiva sconfitta militare, politica e morale della Germania nella seconda guerra mondiale, nonché, in assoluto, una delle più grandi catastrofi della storia tedesca.

  2. 2 feb 2024 · La battaglia di Stalingrado combattuta tra il 1942 e il 1943, lo scontro che ha ribaltato le sorti della Seconda Guerra Mondiale narrato a livello strategico.

  3. La battaglia più sanguinosa della storia dell’umanità, che causò la morte di oltre un milione di persone, fu un evento spartiacque per l’intero corso della Seconda guerra mondiale....

    • Boris Egorov
  4. Battaglia di Stalingrado. 23 agosto 1942 – 2 febbraio 1943 (parte I) L'operazione Barbarossa. La battaglia di Stalingrado marcò il punto di svolta della guerra a oriente durante il secondo conflitto mondiale. Infatti, dopo Stalingrado, l’iniziativa militare passò completamente nelle mani dell’Armata Rossa.

  5. La battaglia di Stalingrado, avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, è considerata uno dei conflitti più sanguinosi e decisivi della storia. Iniziatasi il 17 luglio 1942 e terminata il 2 febbraio 1943, la battaglia vide opporsi l’esercito tedesco e le forze dell’Unione Sovietica.

  6. 2 feb 2023 · La battaglia iniziò il 23 agosto 1942 e contrappose l'Armata rossa dell'Unione Sovietica alla Wehrmacht della Germania nazista e ai suoi alleati dell'Asse per il controllo della città, che aveva un'importante industria militare e si era affermata come fondamentale nodo ferroviario.

  7. Combattuta dall'esercito del Terzo Reich contro l' Armata rossa sovietica, la battaglia di Stalingrado è stata una delle più cruente dell'intera Seconda guerra mondiale, una delle più lunghe e certamente tra quelle decisive per le sorti dell'intero conflitto.