Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Formula_1Formula 1 - Wikipedia

    La Formula 1, [1] in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

    • Formula 1 2023

      Max Verstappen si aggiudica per la terza volta consecutiva...

    • Max Verstappen

      Max Verstappen (Hasselt, 30 settembre 1997) è un pilota...

    • La formula (film 1980)

      La formula (The Formula) è un film del 1980, diretto dal...

    • Formula

      Una formula (dal latino formula diminutivo di forma: modo,...

    • Origini
    • I Primi Anni
    • Campionato Del Mondo Piloti
    • La Rivoluzione Del Motore Posteriore
    • Emergono Le Tecnologie
    • Arrivano Le Sponsorizzazioni
    • Ferrari E McLaren Al Vertice
    • Effetto Suolo E Ascesa Dei Motori Turbo
    • Dominio Di McLaren E Williams
    • IL Biennio Della Benetton: Sicurezza, Regolazioni E Regolamenti

    La storia della F1 affonda le sue radici nelle prime gare automobilistiche disputate verso la fine dell'Ottocento (1878–1905) e suddivise in due tipi: quelle da città a città, considerate in seguito antesignane del Rally, e quelle di durata, anticipatrici della moderna Endurance. Dal 1906 iniziarono ad assumere lo status di Gran Premi e al principi...

    La Formula 1 venne creata nel 1946 dalla Commissione Sportiva Internazionale (CSI) della FIA, antecedente della FISA, come la classe più alta di corse automobilistiche per monoposto scoperte dell'automobilismo mondiale. All'inizio era conosciuta come Formula A – denominazione usata attualmente per la categoria più alta del karting – ma ne venne cam...

    Nel 1950, in risposta al Campionato Mondiale di Motociclismo introdotto l'anno precedente, la FIA organizzò il primo vero Campionato del Mondo Piloti. L'organizzazione del campionato vide scegliere sei dei maggiori Gran Premi in Europa, più la 500 Miglia di Indianapolis, ma pochissimi piloti europei vi presero parte, anche a causa del diverso regol...

    Nonostante la configurazione base della formula rimanga invariata per il 1958, le gare furono accorciate dai circa 500 km / 300 miglia ai 300 km / 200 miglia e le macchine usarono un particolare tipo di benzina composto da vari tipi di miscele il cui componente primario era il metanolo. Con il declino di Fangio (che si ritirerà durante l'anno), Mik...

    Nel 1962, la squadra Lotus mise in pista la Lotus 25 spinta dal nuovo motore della Coventry-Climax FWMV V8. L'automobile era dotata di un telaio composto dalla monoscocca in alluminio. Questo rappresentò un notevole passo in avanti tecnologico dalla introduzione del motore centrale, ma il loro inizio non fu soddisfacente. Jim Clark finì secondo in ...

    Per il 1968 la Lotus perse i diritti esclusivi nell'uso della DFV. La McLaren costruì una vettura potenziata con il DFV e nuove scuderie entrano in scena con Ken Tyrrell fondatore di una sua propria, la Tyrrell usando le Matra-Ford con l'ex pilota della BRM Jackie Stewartcome prima guida. Clark vinse la sua ultima gara nel primo giorno dell'anno, a...

    La stagione 1974 vedeva favoriti nelle previsioni la McLaren e Fittipaldi, ma era un risultato chiuso prima del previsto. La Ferrari si riprese dalla misera stagione 1973 con le sue prime vere vetture a monoscocca, la 312 B3 potenziata flat-12 e guidata dal giovane austriaco Niki Lauda e l'esperto pilota italo-svizzero Clay Regazzoni. Malgrado il g...

    Per la stagione 1978 le nuove Lotus 79 hanno effettuato il più radicale e maturo uso del concetto di effetto suolo. Molte altre scuderie cominciarono a sperimentare tali soluzioni, ma la Lotus consolidò l'esperienza già fatta l'anno precedente con la Lotus 78 e con un ottimo avvio, l'italo–americano Mario Andretti vinse il Campionato, diventando il...

    Con le controversie lasciate definitivamente alle spalle, le scuderie di Formula 1 fiorirono con il resto degli anni '80 e i primi anni ‘90. Malgrado l'oppressivo dominio di due squadre — McLaren e Williams — questo periodo è visto dagli osservatori come uno dei più luminosi nei 50 anni di storia della F1. Niki Lauda, al rientro dopo un primo ritir...

    A partire dal 1986, quando Elio De Angelis perì durante i test sul circuito Paul Ricard a Le Castellet, e fino al 1994 nessun pilota era più deceduto alla guida di una vettura di Formula 1. C'erano stati parecchi incidenti sconvolgenti (per esempio Nelson Piquet e Gerhard Berger a Imola o Martin Donnelly a Jerez de la Frontera), ma non furono fatal...

  2. 19 feb 1981 · Scheda. Cast. Streaming. Video. Curiosità. News e Articoli. Premi. La formula è un film del 1980 diretto da John G. Avildsen con George C. Scott e Marlon Brando. Durata: 117 min. Paese di...

    • (5)
    • George C. Scott
    • John G. Avildsen
    • February 19, 1981
  3. en.wikipedia.org › wiki › Formula_OneFormula One - Wikipedia

    Formula One, commonly known as Formula 1 or F1, is the highest class of international racing for open-wheel single-seater formula racing cars sanctioned by the Fédération Internationale de l'Automobile (FIA). The FIA Formula One World Championship has been one of the world's premier forms of racing since its inaugural running in 1950.

  4. Pina Records Presenta: La Fórmula The Company (simply known as La Fórmula) is a compilation album by various artists, released under the Pina label on August 21, 2012.