Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. danielesegnini.it › nascita-dello-sport-modernoNascita dello sport moderno

    27 apr 2013 · La nascita dello sport moderno avviene nella società industriale di fine Ottocento. La lenta scomparsa del mondo contadino e il progressivo avvento delle macchine – per tutta la prima parte del Novecento – modifica il rapporto tra le masse e il tempo libero: larghe fasce di popolazione si trovano a disposizione – per la prima ...

    • Calcio

      Storia dello sport; Movimento e salute; Contatti; Tag:...

    • Rugby

      Storia dello sport; Movimento e salute; Contatti; Tag:...

  2. Gli inizi dello sport moderno: T. Arnold. La patria dello sport è la Gran Bretagna, dove tra 1820 e 1860 nelle public schools fu messo a punto da T.Arnold (1795-1842) il nuovo metodo educativo che è la base dello sport moderno.

  3. www.skuola.net › educazione-fisica › sport-significato-modernoSport moderno - Skuola.net

    È in Inghilterra che ha origine il moderno concetto di sport. L'incipit si ha con la nascita della prima associazione sportiva, il Jockey Club, che regolamentava le corse ippiche, cosa del...

    • (1)
  4. La nascita dello sport moderno Nella seconda metà dell’Ottocento nasce l’era dello sport sinonimo di progresso, velocità, modernità. In questo periodo nei college inglesi prese avvio una regolamentazione tesa a “civilizzare” i giochi tradizionali, a formalizzarli secondo precise norme eliminando gradualmente il ricorso alla violenza.

    • Lo Sport Nel Rinascimento
    • Lo Sport in Italia
    • La Bandiera Olimpica
    • Le Olimpiadi
    • Primo Soccorso Sportivo

    Nel Rinascimento lo sport si afferma con caratteristiche abbastanza simili a quelle attuali, non essendo più vincolato a presupposti di ordine religioso o militare. Nel 1423 Vittorino da Feltre dà vita ad una scuola dal nome “Casa giocosa”, in cui i giovani, oltre allo studio dei classici, della lingua e delle scienze, vengono educati alla pratica ...

    In Italia, la ginnastica fu introdotta nel 1833 come momento di addestramento militare. Rudolf Obermann fu il primo istruttore ginnico. Nel 1878 il ministro De Santis rese obbligatorio l’insegnamento della ginnastica in Italia con scarsi risultati. L’avvento del fascismo portò alla formazione di un’organizzazione giovanile del regime ed un grosso i...

    La Bandiera Olimpica raffigura cinque cerchi di colore diverso intrecciati. Fu ideata da Pierre de Coubertin (dirigente sportivo e pedagogista francese) e presentata ufficialmente al congresso Olimpico di Parigi nel 1914. Venne issata per la prima volta in uno stadio Olimpico alle Olimpiadi del 1920 (Anversa). I cinque cerchi rappresentano i cinque...

    Durante il Congresso internazionale di Parigi nel 1894, il Barone Pierre de Coubertin volle rinnovare l’antica istituzione greca rilanciando i giochi Olimpici. I giochi di allora si svolgono ogni quattro anni in paesi diversi scelti di volta in volta dal Comitato Internazionale Olimpico. Questa manifestazione ha ripreso la tradizione delle Olimpiad...

    Può capitare a tutti nella vita di dover prestare i primi soccorsi ad un infortunato, è necessario alcune semplici nozioni da applicare in attesa di un medico per far fronte ad un’emergenza. I colpi di sole. Si manifesta per una prolungata esposizione al sole che oltre a produrre ustioni per azione dei raggi ultravioletti, può provocare un’eccessiv...

  5. Lo sport nella sua accezione moderna nasce in Inghilterra attorno al XVIII secolo, ed ha il suo patriarca riconosciuto nella persona di Thomas Arnold (1795-1842), celebre rettore del collegio di Rugby dove trascorse 14 anni (a partire dal 1828) a contatto con i giovani.

  6. Le origini dello sport moderno, germinate in Inghilterra alla fine del Settecento, trovarono un decisivo impulso nella rivoluzione industriale e nelle nuove legislazioni che limitavano a non più di dieci ore l'orario giornaliero di lavoro.