Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. riassunti storia. La Peste Nera Riassunto. La rinascita dell'Occidente ebbe una grave battuta d'arresto all'inizio del Trecento quando si manifestarono i primi segnala di crisi e la popolazione smise di aumentare. Nonostante le innovazioni tecniche, questo accadde perché l'Europa non riusciva più dare da mangiare un certo numero di persone.

  2. Peste nera: riassunto, caratteristiche e diffusione nella storia. La peste è una malattia molto conosciuta: infatti si è presentata in maniera terribile nel Trecento e nel Seicento. In questo riassunto vedrai che cos’è, come ha fatto a diffondersi in Europa e perché viene chiamata peste nera.

    • Peste Nera: Origine E Causa
    • La Diffusione
    • Estensione E Rapidità Del Contagio
    • Medicina Del Tempo E Credenze
    • I Flagellanti
    • Conseguenze Della Peste Nera

    La Peste Nera del Trecento è probabile che abbia avuto origine da un focolaio permanente (oggi “in letargo”) di peste, situato ai piedi dell’Himalaya. Qui il bacillo trovò condizioni climatiche e biologiche ideali, che gli consentirono d’impiantarsi stabilmente nelle colonie di roditori che popolavano la regione, nella quale passavano le carovane d...

    Dall’Himalaya la peste fu portata in Cina (dove è attestata nel 1331) dalle lunghe carovane dei mercanti. In pochi anni la popolazione dell’Impero cinese crollò da 125 milioni di persone a 90 milioni. Sempre al seguito di mercanti, la peste raggiunse la colonia genovese di Caffain Crimea (1346). A Caffa si imbarcò sulle navi genovesi. Esse ai primi...

    La vastità della diffusione era dovuta dunque al topo “viaggatore”, il “portatore malato”. Le pulci non avrebbero infatti potuto spostarsi dalla Cina all’Europa senza il topo e senza la velocità con cui i topi si riproducono (basta una coppia perché dopo pochi mesi ce ne siano centinaia). La rapidità, invece, era causata dalla sporcizia in cui vive...

    La medicina del temponon possedeva gli strumenti per combattere la malattia; la peste era attribuita alla “corruzione dell’aria” provocata da una cattiva congiunzione degli astri. Di qui i consigli: rifugiarsi in campagna, lontano dall’affollamento delle città (è la soluzione che permette nel Decameron alla brigata dei giovani fiorentini di riunirs...

    Famosi divennero i flagellanti che dall’Italia dilagarono in Germania e in Francia; rappresentarono uno dei più vasti movimenti religiosi del tardo Medioevo. I flagellanti percorrevano le strade frustrandosi a sangue e invocando la Grazia di Dio. Le loro pubbliche esibizioni si concludevano solitamente con una caccia agli ebrei. I casi più eclatant...

    La diffusione in tutta Europa della Peste Nera, fra il 1347 e il 1352, provocò una vera e propria crisi demografica: più di 30 milioni le vittime, circa un terzo degli abitanti del continente. La peste, inoltre, non scomparve e tornò, dopo il 1350, a colpire ciclicamente, ogni dieci-quindici anni, ora in un luogo ora in un altro. In Europa cessò di...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Peste_neraPeste nera - Wikipedia

    Indice. 1 Precedenti storici e consapevolezza sociale delle epidemie. 2 Origine dell'espressione peste nera. 3 L'Europa alla vigilia della pandemia. 4 Scoppio della peste e diffusione in Europa. 4.1 Origine. 4.2 Diffusione in Europa. 5 Effetti demografici. 6 Conseguenze a lungo termine. 7 La peste nera dal punto di vista medico-scientifico.

  4. Con popolazioni debilitate dalla malnutrizione e concentrate in spazi ristretti e malsani, diventa più facile il dilagare delle epidemie, che giungono, ripetute, fino a culminare nella peste nera del 1348, che ha il carattere della pandemia e che, a partire da quella data, diventa endemica, anche se la successione dei picchi critici rallenta, fino al Settecento inoltrato.

  5. Appunto di storia medievale per le scuole superiori che descrive che cosa sia la peste nera, con descrizione dell'evento storico e delle origini del fenomeno.