Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. è quella terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore. Commento e analisi del testo 1.

    • Saba, Umberto

      un uccello sostava intento a prede, coperti d’alghe,...

    • Ulisse

      Appunto di letteratura italiana che propone la parafrasi e...

  2. 18 ago 2023 · è quella terra di nessuno. Il porto. accende ad altri i suoi lumi; me al largo. sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore. “Ulisse” di Umberto Saba: analisi e...

    • Alice Figini
  3. Riassunto “Terra di nessuno” – Eric J. Leed Prefazione questo libro non è una storia militare e non tratta neppure di un'analisi della letteratura di guerra. potrebbe sembrare che il suo oggetto rientri nell'ambito di competenza della psicostoria ma, trasformazioni del carattere che appaiono fortemente soggettive sono invece sovente ...

    • (1)
  4. un uccello sostava intento a prede, coperti d’alghe, scivolosi, al sole. belli come smeraldi. Quando l’alta. marea e la notte li annullava, vele. sottovento sbandavano più al largo, per ...

    • (4)
  5. 5 mar 2024 · La terra di nessuno di Maria José Floriano. Condividi. Un volume crudo, diretto, ma necessario; per avvicinare i piccoli lettori alle realtà marginali, altre, che ci sembrano lontanissime ma che forse in realtà non lo sono così tanto. La recensione di Nicoletta Marchese. 05 mar 2024.

  6. In un momento di raccoglimento sulle rive dell’Isonzo, poco prima dello scoppio della guerra, Zeno ha un’esperienza di comprensione profonda della vita e intende quanto sia stata importante la malattia nella sua vita, è un’aperta “confessione” del valore e dell’importanza della malattia. Solo la malattia permette di vivere in questo mondo.

  7. Egli presenta un atteggiamento molto simile a quello di Ulisse, desideroso di conoscere la libera terra di nessuno rappresentata dal mare. Testo, parafrasi e analisi