Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Santuario della Verna è un luogo sacro incastonato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste del Casentino, nella splendida regione toscana. Il Santuario, famoso per essere il luogo delle stimmate di San Francesco d’Assisi nel 1224, offre una combinazione unica di spiritualità e bellezza naturale. Da otto secoli è custodito dai Frati ...

    • Informazioni

      Il Santuario della Verna si trova sull’Appennino Toscano. Il...

    • Iniziative

      SANTUARIO FRANCESCANO DELLA VERNA Via del Santuario, 45...

    • Visita Al Santuario Della Verna: Itinerario Nei Luoghi Di San Francesco
    • Cosa Vedere Nel Santuario Della Verna: I Luoghi più importanti
    • Santuario Della Verna: I Miracoli Di San Francesco

    Sul versante rivolto a Sud del Monte Penna, a 1.128 metri di altitudine, si erge, seminascosto dalle fronde degli alberi, il Santuario della Verna, un importante luogo del Francescanesimo. In origineil Monte della Verna apparteneva al Conte Orlando Catani di Chiusi della Verna, e venne donato per devozione a San Francesco di Assisi e ai suoi seguac...

    1. Basilica Maggiore e Cappella delle Reliquie

    LaBasilica Maggiore è affaccia sul cosiddetto “Quadrante”, cioè il piazzale lastricato del belvedere esterno, dal quale è possibile accedere a tutti i luoghi visitabili del santuario. Di fronte alla Basilica Maggiore, intitolata alla Madonna Assunta e consacrata nel 1568, si trova una croce di legno e un bell’affaccio panoramico sulla vallata. Non limitatevi a guardare la Basilica Maggiore dall’esterno, ma entrate all’interno e recatevi presso la Cappella delle Reliquie. Qui, all’interno di u...

    2. Cappella delle Stimmate

    Nel luogo dove Francesco ricevette miracolosamente le sacre stimmate, nel 1263 venne edificata una cappella, dove i fedeli ancora oggi possono ritirarsi in preghiera. La Cappella delle Stimmateè riconoscibile per la presenza di una enorme pala d’altare in terracotta invetriata della scuola dei Della Robbia. Il Santuario della Verna custodisce numerose opere in terracotta di grande pregio realizzate dai Della Robbia. La ragione di tale ricchezza decorativa è storica: nel 1431 Chiusi della Vern...

    3. Corridoio delle Stimmate

    A sinistra della Basilica Maggiore, superata la Cappella della Pietà, si accede al Corridoio delle Stimmate, affrescato con 21 riquadri che ricordano gli episodi più salienti della vita di San Francesco, con particolare attenzione agli eventi che ebbero come scenario proprio il Monte della Verna. Lungo questo corridoio,ogni giorno dal 1431, avviene la processione dei fratiche si recano in preghiera alla Cappella delle Stimmate. Se volete assistere, ricordatevi che la processione si svolge all...

    Durante uno dei suoi consueti ritiri, nell’Estate del 1224, il Santo di Assisi si sottopose a un digiuno penitenziale di 40 giorni per purificarsi in vista della Festa di San Michele. Questa fu l’ultima ascesa del Santo di Assisi, stanco e malato, al Monte della Verna. Il prodigio delle sacre stimmatevenne preannunciato da altri eventi miracolosi. ...

  2. La Verna, posta sul crinale appenninico a cavallo tra Casentino e Valtiberina, è prima di tutto un riferimento di fede e devozione a San Francesco. Infatti questo Sacro Monte è, dopo Assisi, il luogo francescano più famoso e la sua notorietà è a livello mondiale.

    • la verna mappa1
    • la verna mappa2
    • la verna mappa3
    • la verna mappa4
    • la verna mappa5
  3. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  4. La visita al santuario della Verna. Di seguito tutte le informazioni utili per visitare il santuario della Verna. Orari. Il santuario è aperto per le visite tutti i giorni dalle 6.30 del mattino alle 21.30, mentre la cappella delle stigmate apre dalle 8.00 alle 19.00 da aprile a ottobre, e dalle 8.00 alle 17.00 da novembre a marzo.

  5. La mappa, o cartina, dell'itinerario illustrato e descritto in queste pagine. Questa passeggiata, adatta a chiunque ami percorrere sentieri di montagna, da Chiusi della Verna ci conduce al Santuario Francescano in circa 4,5 chilometri, con un'ascesa, e poi discesa di circa 180 metri.

  6. 25 ott 2020 · Se cercate un trekking che unisca la natura all’arte e vi trovate tra la Toscana e l’Emilia-Romagna, il Santuario della Verna è una delle mete da non perdere nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.