Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Origine delle mutazioni. 1.1 Mutazioni spontanee. 1.2 Mutazioni indotte. 2 Mutazioni geniche. 2.1 Mutazioni puntiformi. 2.1.1 Sostituzione di basi. 2.1.2 Mutazioni in regioni regolatrici della trascrizione. 2.2 Mutazioni dinamiche. 2.3 Riarrangiamenti genici strutturali. 2.4 Mutazioni cromosomiche. 2.5 Mutazioni del cariotipo.

  2. Le mutazioni sono alterazioni della sequenza del DNA. A seconda del tipo di cellula in cui si verificano, le mutazioni sono dette germinali o somatiche. Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2022. Tempo di lettura: 6 minuti.

  3. 19 dic 2022 · Cos’è una mutazione. Si definisce come mutazione genetica unalterazione ereditabile del genoma, che può interessare sia la sequenza di basi del DNA (mutazioni geniche e puntiformi ), sia intere porzioni cromosomiche (mutazioni cromosomiche ), sia lintero assetto cromosomico di una cellula (mutazioni genomiche ).

  4. Appunto di scienze per le medie che descrive in breve che cosa sono le mutazioni genetiche, con analisi delle caratteristiche.

    • (2)
  5. Una mutazione è una modificazione permanente del DNA. Mutazioni che interessano singoli nucleotidi sono dette mutazioni geniche; mutazioni che coinvolgono zone più o meno estese dei cromosomi sono dette mutazioni cromosomiche; mutazioni che alterano il numero dei cromosomi sono dette mutazioni genomiche.

  6. 11 feb 2024 · Le mutazioni geniche, dette anche puntiformi, possono insorgere spontaneamente o per rari errori durante la replicazione del DNA. Possono anche essere prodotte da alcuni composti chimici e da radiazioni.

  7. Le mutazioni genetiche - La scienza per concetti.