Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2020 · Pubblicato nel 1848, Le Notti Bianche è un racconto che racchiude in cinque brevi capitoli la cronaca di quattro notti vissute dal Protagonista in compagnia di Nasten’ka, una giovane donna che trascorre i suoi giorni in attesa di poter incontrare di nuovo il suo amore perduto.

    • Le Notti Bianche: L'esistenza Tra Sogno E Realtà
    • Le Notti Bianche
    • Tra Sogno E Realtà
    • La Solitudine

    Il sognatore pensa altresì che questa vita è una povera vita meschina; nello stesso tempo gli sorge il sospetto che per lui, forse, verrà giorno in cui suonerà un’ora triste, e sarà quando preferirà dare tutti i suoi anni di sogni per un bel giorno di questa vita meschina ch’egli è costretto a vivere – e li darebbe non per la gioia, non per la feli...

    Romanzo del dolore, della solitudine, del sogno e della realtà che cozzano tra di loro, “Le Notti Bianche” è l'espressione più chiara e potente della nostra esistenza e, in particolare, di quella del tipo strambo e bizzarro che, fin dalle prime pagine, Dostoevskij chiama “sognatore”. Pubblicato per la prima volta nel 1848, il romanzo racconta la st...

    Il sognatore pensa altresì che questa vita è una povera vita meschina; nello stesso tempo gli sorge il sospetto che per lui, forse, verrà giorno in cui suonerà un’ora triste E' così che il sognatore descrive l'esistenza dell'uomo comune: ordinaria, arida, sterile, penosa e priva di quel briciolo di follia che in ogni momento ci permetterebbe di tro...

    Se da un lato il sognatore non può fare a meno di seguire la sua natura e imperterrito, continua ad immaginare castelli di sabbia in cui rinchiudersi, dall'altro, l'incontro con Nastenka cambia drasticamente l'ordine delle carte in tavola. La ragazza, che per molti versi assomiglia al sognatore (come lui infatti a lungo è stata costretta a dare for...

  2. Le notti bianche (1859) di Fëdor Dostoevskij: riassunto della trama e dei personaggi e collegamenti con le altre opere dell’autore.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  3. Le notti bianche è un racconto giovanile di Fëdor Dostoevskij. La storia è stata scritta da Dostoevskij tra settembre e novembre del 1848, periodo nel quale partecipò al circolo letterario e filosofico di Nikolay e Aleksei Beketov e successivamente nel circolo di Mikhail Petrashevsky. Il 31 ottobre 1848, il racconto fu pubblicato ...

  4. Le notti bianche è un racconto di Fedor Dostoevskij pubblicato per la prima volta nel 1848 sulla rivista Otečestvennye zapiski. Il titolo del libro allude al periodo dell’anno definito in Russia del Nord proprio come “notti bianche”, in cui il sole tramonta dopo le 22.00.

  5. 13 feb 2024 · Leggere “Le notti bianche” significa concedersi la possibilità di mettersi a nudo, di scoprire che le proprie parti più vulnerabili possono diventare le più forti. Significa fare i conti con sé stessi ma, soprattutto, scoprire che, a volte, un attimo di felicità vale una vita intera.

  6. 8 gen 2016 · Questo romanzo breve, il cui titolo si riferisce a quel fenomeno astronomico per cui il sole tramonta dopo le dieci di sera nelle regioni del circolo polare, è una delle opere più lette e celebri dello scrittore considerato un pilastro della letteratura russa, se non addirittura di quella mondiale.