Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leon Battista Alberti (Genova, 14 febbraio 1404 – Roma, 25 aprile 1472) è stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo e musicologo italiano; fu una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento.

  2. Leon Battista Alberti, ritiene che l'architetto sia solamente l'ideatore del progetto, infatti egli rimane un teorico dell'arte che ha concepito tre manuali: de statua, de pittura, de re...

    • (1)
  3. 4 giorni fa · Leon Battista Alberti: opere, temi e stile; Il De familia di Leon Battista Alberti; Leon Battista Alberti: la pittura, la scultura, l’architettura; Leon Battista...

  4. 5 giorni fa · Trovalo su Ripetizioni.it. Appunto di letteratura italiana sulla figura di Leon Battista Alberti nel periodo dell'umanesimo, dal punto di vista culturale e letterario.

  5. L’opera di Leon Battista Alberti è resa riconoscibile da acluni particolare degli ornamenti architettonici, che diventeranno una sorta di “firma” dell’artista: piedistalli ; aste, colonne e pilastri; capitelli; architravi; effetti monumentali; I suoi lavori sono diversi ma uniti da quello stile regionale che Leon Battista Alberti ...

  6. Appunto di Storia dell'Arte su Leon Battista Alberti ed alcune delle sue opere principali, con analisi del suo stile.

  7. Letterato e architetto ( Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell' arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell' Umanesimo: la curiosità per il vasto spettacolo del mondo; l ...