Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Visita didattica- Colosseo, Arco di tito e Arco di Costantino. Proseguono le passeggiate archeologiche, all’insegna del “Fare Scuola fuori dalla Scuola”, della IIB AFM,... Vedi tutti.

    • Accedi

      Visita didattica- Colosseo, Arco di tito e Arco di...

    • Home

      Home - IIS Leonardo da Vinci

    • Sede

      Sede - IIS Leonardo da Vinci

    • Info

      Info - IIS Leonardo da Vinci

  2. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto LICEO SCIENZE UMANE LEONARDO DA VINCI, situato in VIA CAVOUR, 258, 00100 ROMA (RM)

    • RMIS013006 (Istituto principale)
    • VIA CAVOUR, 258, 00100 ROMA (RM)
    • RMIS013006@istruzione.it
    • 06121128185
  3. Roma. Il futuro come valore. La formazione del buon cittadino come obiettivo fondamentale. La Storia della scuola. Ottobre 1871. Fondato nel 1871, il Regio Istituto Tecnico “Leonardo Da Vinciè stato la prima scuola ad orientamento tecnico-scientifico di Roma.

  4. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto ISTITUTO DI ISTRUZIONE LEONARDO DA VINCI, situato in VIA CAVOUR, 258, 00100 ROMA (RM)

    • RMIS013006 (Istituto principale)
    • VIA CAVOUR, 258, 00100 ROMA (RM)
    • RMIS013006@istruzione.it
    • 06121128185
  5. LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE. La solida cultura del liceo integrata da discipline economiche, giuridiche, scientifiche sociali ed umanistiche. Una preparazione classica e moderna, un bagaglio culturale che consente di accedere a qualsiasi facoltà universitaria.

  6. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie.

  7. Il percorso del liceo classico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie allo studio della civiltà classica e umanistica, assicurando l’acquisizione di rigore metodologico all’interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alla matematica e alle scienze sperimentali. Trasmette inoltre una solida ...