Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua persiana antica è una delle antiche lingue iraniche attestate (oltre all'avestico). Il persiano antico appare in primo luogo nelle iscrizioni, nelle tavolette di argilla e nei sigilli dell'era achemenide (c. dal 600 a.C. al 300 a.C.).

  2. Il persiano è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato dari e in Uzbekistan. Al 2022, è parlata da 77,4 milioni di parlanti totali.

  3. Appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, il persiano antico, la lingua iranica di più antica attestazione diretta, ha ricoperto un ruolo chiave nella decifrazione del cuneiforme.

  4. Lo scopo di questo libro non è quello di fornire una grammatica storica del persiano antico, bensì quello di offrire una descrizione sincronica della situazione linguistica che ragionevolmente può essere desunta dal corpus testuale disponibile.

  5. 31 ott 2017 · Storicamente la lingua persiana si è sviluppata in tre fasi ben distinte: quella antica, quella media e quella moderna. Il persiano antico veniva esclusivamente usato per proclamazioni da parte dei re e ci è stato tramandato tramite iscrizioni cuneiformi del periodo del grande Impero Achemenide.

    • lingua persiana antica1
    • lingua persiana antica2
    • lingua persiana antica3
    • lingua persiana antica4
    • lingua persiana antica5
  6. Appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, il persiano antico, la lingua iranica di più antica attestazione diretta, ha ricoperto un ruolo chiave nella decifrazione del cuneiforme.

  7. La lingua persiana antica è una delle antiche lingue iraniche attestate (oltre all' avestico ). Il persiano antico appare in primo luogo nelle iscrizioni, nelle tavolette di argilla e nei sigilli dell'era achemenide ( c. dal 600 a.C. al 300 a.C. ). Esempi di persiano