Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua ufficiale della Spagna è lo spagnolo o castigliano, ma vengono parlate altre lingue che hanno statuti differenti. Il castigliano ha lo statuto di lingua ufficiale. In alcune regioni o nelle comunità autonome ci sono lingue che hanno lo statuto di co-ufficialità col castigliano.

    • Castigliano. Iniziamo parlando del castigliano o spagnolo, che è la lingua ufficiale dell’intera Spagna, della Guinea Equatoriale e dell’Ispanoamerica. Infatti, più di quattrocento milioni persone lo parlano come lingua madre, ed è la seconda lingua più studiata dopo l’inglese.
    • Catalano. Ora parliamo del catalano, questa lingua, di origine latina, ha subito influenze castigliane e francesi, ed è dal 1979 la lingua ufficiale di Catalonia, e dal 1983 è anche la lingua officiale della Comunità Valenciana, in cui viene chiamata ”valenciano”, e dal 1986 è la lingua ufficiale delle Isole Balneari.
    • Gallego. Ora passiamo al gallego, lingua di origine latina, che ha subito influenze castigliane e portoghesi, e dal 1981 è la lingua ufficiale della Galizia, e si parla anche nelle zone delle Asturie, Castilla e Leone.
    • Basco/Eureska. Infine abbiamo il basco/eureska, lingua ufficiale del Paese Basco dal 1982. Nonostante si parli in Navarra e nella parte occidentale dei Pirenei.
    • Spagnolo castigliano. Entrambi termini sono usati per indicare la lingua spagnola. Spagnolo descrive la lingua parlata nelle Americhe mentre spagnolo castigliano quella parlata in Spagna.
    • Catalano. Come tutte le lingue in Spagna, il catalano è una lingua romanza. Circa 9 milioni di persone parlano fluentemente catalano e oltre 30% delle persone in Catalogna, una regione della Spagna, lo parlano come lingua madre.
    • Valenzano o valenciano. Il valenzano è molto simile al catalano e potresti addirittura sentir usare i due termini come se fossero intercambiabili. Un po’ più del 30% delle persone nella regione valenciana parla il valenzano regolarmente e quasi il 50% dei locali lo parla fluentemente.
    • Aranese. L’aranese ha visto un recente aumento di interesse da quando è diventare lingua co-ufficiale nella sua regione. Nele scuole locali si insegna insieme allo spagnolo dal 1984.
  2. 6 ott 2023 · La lingua ufficiale della Spagna è lo spagnolo o castigliano. Oltre allo spagnolo, altre lingue ufficiali riconosciute sono il catalano, il galiziano, il valenciano, il basco e l’aranese. Ogni regione autonoma ha una lingua predominante che riflette la sua identità culturale. Il catalano è parlato principalmente in Catalogna.

    • Le lingue della Spagna: quali sono le lingue ufficiali spagnole? Quante lingue ufficiali ci sono in Spagna? In Spagna, possiamo parlare di “lingue regionali spagnole” piuttosto che di dialetti, come ad esempio avviene in Italia.
    • La lingua della catalogna: il catalano. Tra tutte le lingue spagnole esistenti, dobbiamo necessariamente citare il catalano, lingua neolatina parlata oggi da circa 7 milioni di persone nei seguenti territori
    • Il Paese Basco e l’euskera (basco) Una delle lingue ufficiali in Spagna parlata dalla comunità autonoma del Paese Basco, è l’euskera o il basco, la cui “collocazione” dal punto di vista linguistico è incerta.
    • Il gallego della Spagna. Tra le lingue spagnole ufficiali si trova il gallego, lingua neolatina parlata oggi da circa 2.400.000 persone in Galizia e in alcune zone confinanti.
  3. 25 apr 2023 · Quante e quali lingue si parlano in Spagna? Lo spagnolo non è l’unica lingua ufficiale della Spagna: come in diverse parti del mondo, tra cui l’Italia, anche in Spagna sono presenti numerosi dialetti e lingue regionali ma le lingue ufficiali della Spagna sono 6.

  4. Lo spagnolo è una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, dell'Unione europea, dell'Organizzazione degli Stati americani, dell'Unione africana e dell'Unione latina. Gran parte dei parlanti risiede nell'emisfero occidentale (Europa, America, e territori spagnoli in Africa).