Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 nov 2021 · Dopo questa breve panoramica su come si sviluppa il pensiero politico di Locke, andiamo a evidenziare alcuni aspetti salienti a partire da alcuni concetti chiave. Contrattualismo = Come per Hobbes, lo Stato civile non rappresenta la condizione naturale dell’uomo, ma nasce in seguito a un patto stretto fra gli individui.

    • John Locke
    • John Locke: Pensiero POLITICO
    • Approfondisci L'argomento

    John Locke è stato uno dei più importanti filosofi politici della storia, noto soprattutto per la sua teoria del governo e della società basata sulla libertà individuale e sul contrattualismo. Nel suo lavoro più famoso, "Two Treatises of Government", Lockeha sostenuto che il potere politico deriva dal consenso dei governati e che i governi hanno il...

    Le opere di Locke in cui tratta di politica sono i Due trattatisul governo (1690), con cui viene posto il fondamento dello stato liberale (divisione e controllo dei poteri e libertà individuali). Quest'opera ha due caratteri: Critico e Costruttivo.

  2. Il pensiero politico di Locke. John Locke, così come Hobbes teorizzò l'assolutismo, fu quello che teorizzò le innovazioni introdotte con la gloriosa rivoluzione, che...

    • (3)
  3. 11 nov 2021 · Locke: il pensiero politico attraverso gli scritti. Locke è un contrattualista, quindi parte dall’ipotesi di quale sia la condizione dell’uomo nello stato di natura. Dallo stato di natura derivano le leggi di natura: Per comprendere rettamente il potere politico, e derivarlo dalla sua origine, dobbiamo considerare quale sia lo ...

  4. Aa Glossario. John Locke, la filosofia e il “Saggio sull’intelletto umano” 9' Vita e opere. John Locke nasce nel 1632 in Inghilterra, e vive il turbolento momento storico a cavallo della rivoluzione guidata da Oliver Cromwell (1599-1658) e della decapitazione di Carlo I (1600-1649).

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  5. Il pensiero politico. Locke è convinto che tutti gli uomini godano di una serie di diritti naturali (alla vita, alla libertà, alla proprietà), i quali precedono, nel tempo e per importanza, le leggi civili dello Stato.

  6. Indice. Locke: la vita e le opere più importanti. Locke, il pensiero del padre dell'Empirismo. La ricezione passiva delle idee. L'organizzazione attiva delle idee. La conoscenza vera e...