Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia, definizioni e caratteristiche della teoria filosofica del liberalismo, portata avanti da John Locke. Riassunto e spiegazione breve. Il pensiero politico di John Locke: riassunto

    • locke riassunto1
    • locke riassunto2
    • locke riassunto3
    • locke riassunto4
    • locke riassunto5
  2. Il capolavoro di Locke, il Saggio sullintelletto umano (1690), è un esame approfondito delle possibilità conoscitive dell’uomo, ribadendo che la gnoseologia (= teoria della conoscenza) è...

    • (2)
    • John Locke
    • John Locke: Pensiero POLITICO
    • Approfondisci L'argomento

    John Locke è stato uno dei più importanti filosofi politici della storia, noto soprattutto per la sua teoria del governo e della società basata sulla libertà individuale e sul contrattualismo. Nel suo lavoro più famoso, "Two Treatises of Government", Lockeha sostenuto che il potere politico deriva dal consenso dei governati e che i governi hanno il...

    Le opere di Locke in cui tratta di politica sono i Due trattatisul governo (1690), con cui viene posto il fondamento dello stato liberale (divisione e controllo dei poteri e libertà individuali). Quest'opera ha due caratteri: Critico e Costruttivo.

  3. 5 gen 2023 · Empirismo di Locke, riassunto. Il pensiero del filosofo, il rapporto tra conoscenza ed esperienza e la classificazione delle idee.

  4. Appunto di filosofia su Locke: le teorie del pensiero liberale, contratto,differenze tra Locke e Hobbes, differenze tra autorità religiosa e civile.

    • (1)
  5. Locke e l’empirismo. L’esperienza di John Locke si situa nell’alveo dell’empirismo inglese, di cui il filosofo può essere considerato a tutti gli effetti il fondatore, ed anticipa per molti aspetti la cultura dell’Illuminismo europeo cui parteciperanno, tra gli altri, Voltaire, Diderot, Rousseau e Cesare Beccaria.

  6. 19 ago 2015 · John Locke dà luogo alla prima organica teoria liberale dello Stato. Locke definisce lo stato di natura come un contesto sociale regolato dal costume e da leggi divine, in cui sono riconosciuti i diritti naturali dell’uomo: il diritto alla vita , alla libertà e alla proprietà .