Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 nov 2015 · L'australopiteco Lucy è la "nostra bisnonna". È l'ominide più famoso mai ritrovato e la sua scoperta - il 24 novembre 1974 - è stata fondamentale (ma non risolutiva) per disegnare l'evoluzione della nostra specie. Oggi ricorre l'anniversario della sua scoperta. Ecco la sua storia.

    • IL Momento Della Scoperta
    • Chi Era Lucy E Perché Si Chiama Così
    • Ipotesi Sulla Morte

    I resti di Lucy vengono ritrovati in un periodo particolarmente florido per la paleontologia: gli anni 70 sono proprio passati alla storia come “il periodo d’oro” per questa disciplina. In particolare il bacino dell’Hadar, dove la giunzione di Afar è collocata, era un sito archeologico in cui c’erano continui ritrovamenti, ma nessuno fu tanto memor...

    Lucy è un esemplare di Australopithecus afarensis (dal nome del sito archeologico Afar), una tipologia di ominide vissuta all'incirca tra i 3.9 e i 2.9 milioni di anni fa durante il Pilocene. Le ossa di Lucy ci hanno permesso di ricostruire un ominide dal volto allungato, con una mascella robusta e una mandibola dotata di prognatismo(sporgeva verso...

    Secondo le approssimazioni operate dai paleontologi Lucy potrebbe essere venuta a mancare a soli 18 anni. A noi può sembrare particolarmente giovane, ma questi stessi studiosi sostengono che probabilmente per questa specie l'aspettativa di vita si aggirava attorno ai 25 anni. La causa della morte più accreditata è quella di unacatastrofe naturale d...

  2. 13 feb 2017 · Lucy, l’australopiteco più famoso del mondo. Scoperta nel 1974 in Etiopia, Lucy è la nostra "bisnonna" e ha aiutato gli studiosi a mettere un altro tassello del percorso evolutivo dell'umanità. Scopri di più sull'ominide Lucy con Focus Junior!

  3. Lucy è il nome con cui viene comunemente identificato il reperto A.L. 288-1, scoperto nel dicembre del 1974 nella Depressione di Afar, in particolare nel sito archeologico di Hadar, in Etiopia.

  4. 24 nov 2015 · L’australopiteco Lucy fu scoperto quarantuno anni fa, il 23 settembre 1974, quando le sue ossa fossili furono trovate paleoantropologo Donald Johanson e dal suo studente Tom Gray, vicino al...

  5. 12 set 2016 · Qual è stata la fine di Lucy? Un gruppo di paleoantropologi dell’Università del Texas (Austin, USA) ha analizzato i resti di Lucy mediante Tomografia Assiale Computerizzata, da noi meglio conosciuta come TAC (tecnica di cui vi avevamo parlato anche qui).

  6. www.storiafacile.net › preistoria › australopiteco_lucyL'australopiteco Lucy

    Lucy è il più famoso fossile di ominide che sia stato mai scoperto. Si tratta di un esemplare femmina di Australopithecus afarensis, di circa vent’anni, alta poco più di un metro. E’ vissuta in Africa circa 3,5 milioni di anni fa.