Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MassimianoMassimiano - Wikipedia

    Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculeo, noto più semplicemente come Massimiano, è stato un imperatore e militare romano, cesare privo di tribunicia potestas e poi augusto dell'Impero romano. Condivise quest'ultimo titolo con il suo amico, co-imperatore e superiore Diocleziano, le cui arti politiche erano complementari alle ...

  2. Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori di questo periodo, nacque nell'Illirico e più precisamente nelle vicinanze di Sirmio in Pannonia.

  3. Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come collaboratore, e mandato in Gallia col titolo di Cesare, per reprimere la rivolta dei Bagaudi.

  4. www.wikiwand.com › it › MassimianoMassimiano - Wikiwand

    Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculeo, noto più semplicemente come Massimiano, è stato un imperatore e militare romano, cesare privo di tribunicia potestas e poi augusto dell'Impero romano.

  5. 23 giu 2018 · Massimiano stabilì la sua sede a Milano, ma di fatto fu impegnato in continue campagne militari contro le tribù galliche e germaniche, oltre che contro altri comandanti che si ribellavano al potere centrale e si facevano proclamare imperatori dalle loro truppe, con atti di vera e propria secessione.

  6. MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati. Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque anni quando salì al potere.

  7. 16 apr 2024 · (latino Marcus Aurelíus Valeríus Maximiānus), imperatore romano (Pannonia ca. 250-Marsiglia 310). Di modesta famiglia, pervenne agli alti gradi dell'esercito: Diocleziano se lo associò nell'impero prima nel 285 come Cesare, poi nel 286 come Augusto, attribuendogli l'Occidente con residenza a Treviri e il titolo di Herculius a ...