Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'architettura militare del passato si chiamarono merli (fr. créneaux; sp. almenas; ted. zinnen; ingl. battlemems) le opere costituenti il coronamento discontinuo del parapetto esterno del cammino di ronda.

  2. I merli sono abili comunicatori e sfruttano la loro voce per allontanare i predatori, arrivando persino ad imitare i versi di altri animali. Fieri e solitari, difendono il nido con audacia. Se ne vedi uno rifletti: è il caso di allontanare persone invadenti o poco sincere dalla tua vita?

  3. I merli, forse per l'associazione cromatica, vengono spesso confusi con i corvi (che però sono più grandi e anche loro predatori!). La differenza sostanziale e la più facile da notare tra le due specie è il becco: il merlo lo ha giallo il corvo è completamente nero, anche nel becco.

  4. Il merlo è un animale onnivoro che durante la stagione riproduttiva predilige una dieta proteica. In questo periodo preferisce cibarsi di insetti e loro larve, piccole lumache e vermi. Tuttavia, durante l'autunno e l'inverno, il merlo si nutre principalmente di bacche, olive e frutta.

  5. Il merlo è un elemento tipico dell' architettura militare medievale. Si tratta di ciascuno dei rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli, torri difensive, palazzi, ecc. L'insieme dei merli viene detto merlatura.

  6. merli - undefined

  7. merlato. agg. [part. pass. dell’ant. merlare, o der. di merlo3 ]. – 1. Fornito di merli in muratura: torre m .; castello m .; coronamento m .; muro di cinta merlato; Tanto è già in su che le m. cime [delle mura] Pote afferrar con le distese braccia (T. Tasso). 2. In araldica (anche come s. m.), attributo delle partizioni e delle pezze ...