Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mar 2022 · l Monetarismo è la teoria economica del celebre economista americano Milton Friedman (1912 – 2006). Il Monetarismo è noto anche come Scuola di Chicago e per questa teoria economica Friedman vinse il premio Nobel per l’economia nel 1976. Friedman la elaborò in contrapposizione al keynesismo.

  2. 28 ago 2023 · Essa si caratterizza per il suo approccio liberale e liberista all’economia, basato sull’analisi microeconomica, sull’empirismo, sulla teoria dei prezzi, sulla teoria monetaria e sulla critica agli interventi statali nel mercato.

    • Giulia Smith
  3. I suoi maggiori contributi alla teoria economica riguardano gli studi sulla teoria quantitativa della moneta, sulla teoria del consumo, sull'elaborazione del concetto di tasso naturale di disoccupazione e sul ruolo e l'inefficacia della curva di Phillips nel lungo periodo.

  4. 28 ott 2023 · La teoria economica del monetarismo ha visto le proprie basi gettate da Milton Friedman. Il suo pensiero era in contrapposizione con la teoria di Keynes, allontanandosi di fatto da quella che era stata la sua posizione in gioventù.

    • incoronatoluca@gmail.com
    • Telecapri Sport
    • Giornalista
    • October 30, 1989
  5. La sfida lanciata da Keynes, a proposito delle caratteristiche peculiari che determinano la domanda di moneta, fu raccolta, difatti, dall’economista Milton Friedman, che offrì la più raffinata rievocazione della teoria quantitativa, ponendo al centro della sua costruzione, l’esistenza di una relazione funzionale stabile tra la stessa ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › MonetarismoMonetarismo - Wikipedia

    L'ascesa del monetarismo tra le teorie economiche più importanti è data principalmente dalla formulazione della teoria quantitativa della moneta riformulata da Milton Friedman nel 1956, l'originale risalendo al filosofo empirista settecentesco David Hume.

  7. Sul piano della politica economica, fu l'esponente più vigoroso di concezioni neo-liberiste che trovano, per esempio, espressione in Capitalism and freedom (1962; trad. it. 1967) e in Free to choose (1980; trad. it. 1981), scritto in collaborazione con la moglie Rose Friedman.