Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il BASIC dell'AMICO 2000 permette all'utente l'uso di subroutines in linguaggio macchina, mediante l'uso della funzione USR (W). Questa funzione permette il passaggio di un solo parametro tra il BASIC e la su broutine. Per prima cosa bisogna allocare la memoria sufficiente per la subrou tine.

  2. Il Basic è un linguaggio di programmazione molto intuitivo e facile da imparare per chi vuole imparare a programmare il computer partendo da zero. Dopo aver imparato il Basic, diventa più semplice capire tutti gli altri linguaggi di programmazione più avanzati ed evoluti, come il C o il Java.

  3. Programmare in Basic. Chi desidera avvicinarsi con impegno e costanza al mondo della programmazione, puo' sicuramente iniziare direttamente con il linguaggio Python, piu' moderno, piu' potente, comunque facile da appredere. Il classico Basic, invece, puo' essere utilizzato da chi non e' convinto, cioe' da chi vuole sondare la propria ...

  4. 6 mag 2024 · Il BASIC, un linguaggio di programmazione semplice e di uso immediato, compie 60 anni. Basic è stato un linguaggio di programmazione facile da usare che portò alla diffusione al grande pubblico dei PC Apple, TRS-80, IBM, Commodore e Sinclair. Il primo listato eseguibile in basic risale al 1964

    • Ecco IL Programma Da Digitare!
    • Corso Di Programmazione in Basic, Per Quali computer?
    • Esecuzione Di Istruzioni in Sequenza
    • Corso Di Programmazione in Basic: Istruzione Rem
    • Input? A Cosa Serve in Basic?
    • Istruzione Print
    • Corso Di Programmazione in Basic: Istruzione Goto
    • Lanciare l’esecuzione Di Un Programma in Basic
    • Gestire l’esecuzione Del Programma
    • Visualizzare IL Listato Del Programma, Comando List

    Ed ecco il programma di esempio della prima lezione del corso di programmazione in Basic. In fondo a questa pagina, lo trovate già in formato TXT (per visualizzarlo a video), sia in formato PRG, per avviarlo sul Commodore 64.

    Il semplice programma che realizziamo nel tutorial, può essere eseguito su tantissimi Commodore differenti: sul Commodore 16, sul Commodore Vic20, sul C64, sul C128, ma anche sul Commodore PET. Può essere eseguito anche sugli emulatori (ad esempio gli emulatori per Windows VICE e CCS64) e potete eseguirlo anche sul vecchio GWBASIC che si trovava ne...

    Iniziamo il corso di programmazione in Basic con una domanda: sapete come vengono eseguite le istruzioni nel Basic? Il Commodore esegue le istruzioni in sequenza, dal numero di riga inferiore al superiore, a meno che non si incontrino delle istruzioni tipo GOTO, GOSUB, delle funzioni o dei cicli, che possono saltare da un punto all’altro del progra...

    La prima istruzione che vediamo nel tutorial, REM, indica un commentoche vogliamo includere nel programma: non serve a nulla nell’esecuzione, ma è utile per ricordarci, in futuro, a cosa serve il programma o una parte di esso. E’ bene mettere molti commenti nei programmi, per ricordarci non tanto a cosa servono le varie istruzioni, per questo ci so...

    La terza riga di programma, quella indicata con 30, contiene un’istruzione, INPUT, che indica uningresso di dati. Il computer ci chiede quello che abbiamo indicato nelle virgolette, in questo caso “Come ti chiami”. Il punto di domanda viene aggiunto in automatico dal Basic. La nostra risposta, che digitiamo su tastiera, viene salvata in una variabi...

    L’istruzione PRINT, presente nella quarta riga del programma di esempio per il corso di programmazione in Basic, serve per scrivere a video. Nel nostro esempio, il computer scrive quello che è indicato nelle virgolette, ma anche la variabile, che abbiamo digitato prima, e il punto esclamativo. Viene concatenata la scritta “CIAO ” con il nome conten...

    L’istruzione GOTO serve a spostare la sequenza di esecuzione del programma ed è quindi utile per saltare a un’altra riga (nel caso dell’esempio del corso di programmazione in Basic, la riga 40).

    Dopo aver digitato tutto il programma del tutorial di programmazione in Basic, possiamo avviarlo, digitando RUN e premendo RETURN sulla tastiera (o INVIO sull’emulatore CCS64 o VICEper PC). Lo vediamo sui vari computer: sul Commodore 64, sul C16, sul Commodore Vic20, sull’emulatore per il Commodore PET, sul C128. Lo vediamo anche sul GWBASIC per DO...

    Per interrompere l’esecuzione del programma, premere il tasto RUN/STOPsulla tastiera Commodore. Sugli emulatori, il tasto RUN/STOP viene sostituito da ESC. Quindi, sia su VICE che su CCS64, per interrompere l’esecuzione del programma, dobbiamo premere ESC. Sull’emulatore VICE del Commodore PET, bisogna premere CTRL per interrompere il programma. Su...

    Dopo aver digitato il programma del tutorial, quando non è in esecuzione, è possibile richiamare e visualizzare il listato digitato. Innanzitutto, per pulire il monitor bisogna premere contemporaneamente i tasti SHIFT e CLR-HOME. Sugli emulatori per Windows, bisogna premere SHIFT + HOME (o SHIFT + INIZIO). Il monitor viene pulito, ma il programma n...

  5. it.wikipedia.org › wiki › BASICBASIC - Wikipedia

    Il BASIC è un linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato nel 1964 presso il Dartmouth College sul calcolatore GE-225 dai professori John George Kemeny e Thomas Eugene Kurtz.

  6. 28 apr 2017 · Questa guida vuol essere un breve compendio di indicazioni e Consigli per Iniziare ad avvicinarsi al mondo della programmazione informatica.Prima di tutto cerchiamo di capire cosa vuol dire...