Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1927 andò in scena uno dei più grandi successi di tutti i tempi, Show boat, con musiche di Kern su un libretto di Oscar Hammerstein II.Nello stesso anno la casa di produzione cinematografica Warner Bros sperimentò con successo per la prima volta il cinema sonoro con un riuscito tentativo di musical per il grande schermo, The jazz singer, interpretato da Al Jolson.

  2. 8 dic 2019 · Il musical: evoluzione dalle origini ad oggi e influenze afro-americane e mitteleuropee. Il musical è un fenomeno che entusiasma da decenni le platee di tutto il mondo, grazie alla magica alchimia nata dall’incontro fra canto, ballo e recitazione.

  3. Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme.

    • (5)
  4. Il musical rappresenta uno dei generi di spettacolo più amati dal grande pubblico: come mai? Per la sua attualità ed effervescenza, e per la sua componente interclassista, intermediale, romantica e talora surreale.

  5. Le caratteristiche del Musical. Il musical è quindi una commedia teatrale che impiega luso di più tecniche espressive e comunicative insieme. Infatti, l’azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale.

  6. it.wikipedia.org › wiki › MusicalMusical - Wikipedia

    Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografico, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale , con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme.

  7. Moulin Rouge! è un musical del 2018 con libretto di John Logan, tratto dall' omonimo film di Baz Luhrmann del 2001. Come il film da cui è tratto, il musical Moulin Rouge! non si avvale di partitura originale, ma la colonna sonora è composta da successi pop di un gran numero di artisti diversi.