Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il discorso del bivacco è stato il primo discorso tenuto da Benito Mussolini, in veste di Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, alla Camera dei deputati il 16 novembre 1922. Indice. 1 Contesto. 2 Discorso. 3 Reazioni. 4 Linguaggio. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. Contesto.

  2. 16 nov 2020 · Queste le parole che fecero si che il primo discorso alla Camera di Benito Mussolini passasse alla storia come “ Il Discorso del bivacco ”. Il termine bivacco indica gli accampamenti notturni all’aperto, senza tende, in cui i soldati della Grande Guerra dormivano in trincea senza possibilità di cambio.

  3. Discorso del bivacco: testo. Così inizia il discorso del bivacco, pronunciato da Benito Mussolini alla Camera dei Deputati: “Signori, quello che io compio oggi, in questa Aula, è un atto di formale deferenza verso di voi e per il quale non vi chiedo nessun attestato di speciale riconoscenza.

  4. Benito Mussolini. 1922. Informazioni sulla fonte del testo. Signori, ( segni di vivissima attenzione) quello che io compio oggi, in questa Aula, è un atto di formale deferenza verso di voi e per il quale non vi chiedo nessun attestato di speciale riconoscenza.

  5. 16 nov 2021 · Di Redazione. il 16 Novembre 2021. in giornopergiorno. Il discorso del bivacco è stato il primo discorso tenuto da Benito Mussolini, in veste di Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, alla Camera dei deputati in data 16 novembre 1922. Il re Vittorio Emanuele III, dopo aver invano avanzato la proposta ad Antonio ...

  6. Emanuele III assegna a Mussolini il compito di formare il nuovo governo. Il 16 novembre 1922, Mussolini si recò alla Camera dei deputati per presentare la lista dei suoi ministri (tenne nelle sue mani le cariche di ministro dell'Interno e ministro degli Esteri) e pronunciò il "discorso del bivacco". 2 Un atto di rispetto e riguardo.

  7. 16 nov 2023 · Il primo discorso di Mussolini come Presidente del Consiglio dei ministri assunse il nome di “discorso del bivacco” alla luce della seguente dichiarazione: Potevo fare di quest’aula sorda...