Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rada è un'estensione di mare più o meno vasta (generalmente una insenatura naturale o artificiale), circondata da coste, dove le imbarcazioni e le navi possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti . Alla lettera, luogo dove può allestirsi o apparecchiarsi una nave.

    • Come Si predispone Una Sosta in Rada
    • Sosta in Rada vs Sosta Nel Porto
    • Qualche Altro Consiglio Per Sostare in Rada

    Per sostare in rada, innanzitutto, è essenziale individuare il punto giusto. Come già detto, questo luogo non deve essere soggetto alle correnti forti e non deve risentire troppo delle precipitazioni. Non solo: è indispensabile che sia libero da ostacoli come gli scogli, e che i fondalisiano del tutto sicuri. Questa valutazione è necessaria prima d...

    Un altro dubbio molto frequente è il seguente: come si capisce se è preferibile una fermata in rada o nel porto? Un primo fattore che influisce sulla scelta consiste nelle necessità di coloro che occupano la barca. Se l’obiettivo è fare rifornimento di cibo o di carburante, oppure utilizzare servizi come le docce, allora vi suggeriamo una sosta nel...

    Se decidete di sostare in rada, ricordate questa regola: il calumo, ovvero la lunghezza della catena dell’ancora, deve essere pari a circa 4-5 volte la profondità del fondale. Questo è importantissimo ai fini della sicurezza. In una rada, soprattutto nelle più famose, potrebbero esserci dei gavitelli per l’ormeggio. In questo caso non c’è bisogno d...

  2. Nel linguaggio di marina, tratto di mare, in un porto o in una rada, che offre opportunità di ancoraggio: essere, stare alla f., di nave che è ormeggiata alle sue ancore o a una boa, lontano dalla riva; punto o posto di f., il punto esatto, determinato con rilevamenti a distanza, dove la nave deve dar fondo.

  3. La rada è un'estensione di mare più o meno vasta (generalmente una insenatura naturale o artificiale), circondata da coste, dove le imbarcazioni e le navi possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti. Durante una crociera lungo costa arriva sempre al termine della giornata il momento per skipper ed equipaggio ...

  4. rada1 s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo alla quale si apre in genere un porto: stare, entrare in rada; Nel futuro che s’apre le mattine Sono ancorate ...

  5. Nave in rada si riferisce a una nave che è ancorata in un porto o in un'area protetta dalle correnti e dal vento. Quando una nave è in rada, significa che non sta navigando e si trova in attesa di istruzioni o di compiere determinate operazioni, come il carico o lo scarico della merce.

  6. 29 gen 2019 · La manovra di affiancamento per lormeggio in rada. Vediamo ora come avvicinarsi all’altra barca. Si può accostare alla barca ferma all’ormeggio sia da sopravento che da sottovento. Nel primo caso, dopo avere dato fondo all’ancora, bisogna avvicinarsi in modo parallelo tenendo conto anche dello scarroccio.