Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Profilo demografico della Svizzera. Tra il 2020 e il 2021, la popolazione della Svizzera ha segnato una progressione pari all'0,8%. Al 31 dicembre 2021 contava 8 738 791 persone. Nello stesso periodo, il numero di persone di 65 anni in su è cresciuto dell'1,9%, passando da 1 629 670 nel 2020 a 1 661 319 nel 2021.

  2. Dati principali. Popolazione permanentemente residente il 31 gennaio 2022: 8 773 640 [1] Percentuale di uomini: 49,3 [1] Percentuale di donne: 50,7 [1] Gruppi di età. Dagli 0 ai 19 anni: 20,6% [1] Dai 20 ai 39 anni: 26,7% [1] Dai 40 ai 64 anni: 35,5% [1] Oltre i 65 anni: 17,2% [1] Popolazione straniera: 22,6% [1]

  3. La Svizzera conta 8 815 400 abitanti, di cui 6 519 400 di nazionalità svizzera (74%) e 2 296 000 straniera (26%). La popolazione svizzera è cresciuta di 24 800 persone, ovvero dello 0,4% rispetto all'anno precedente.

  4. 24 ago 2023 · Il 31 dicembre 2022, la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8 815 400 persone, ovvero lo 0,9% in più del 2021. Si tratta di un incremento demografico leggermente superiore a quello degli anni precedenti.

  5. 19 giu 2023 · Tra il 1900 e il 2022 la popolazione svizzera è aumentata di 2,7 volte. Di recente la popolazione è cresciuta in media dello 0,7% ogni anno. La Svizzera è uno dei Paesi europei con la più alta percentuale di stranieri: attualmente sono oltre due milioni, ovvero un quarto della popolazione totale.

  6. La Svizzera è un Paese dinamico in termini di crescita demografica. tasso di crescita, in % effettivi della popolazione al 31.12., in milioni. Fonti: UST – CFP, ESPOP, STATPOP. UST 2022. Nel 2021 la Svizzera contava 8,7 milioni di abitanti, contro i 6,8 del 1990. 8 738 791. 4 338 203 4 400 588. Popolazione svizzera. Popolazione straniera. 74,3%

  7. La crescita demografica della Svizzera è proseguita nel 2022 Ufficio federale di statistica Neuchâtel, 24.08.2023 - Il 31 dicembre 2022, la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8 815 400 persone, ovvero lo 0,9% in più del 2021.