Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Etimologia dal latino moderno ontologia, composto del greco ón ‘ente, che è’, e -logiastudio’. Che parolone, ontologia : uno di quei termini filosofici che intimoriscono a prima vista. Eppure, in teoria avrebbe un significato semplice: discorso, trattazione, studio (dal greco lógos ) sullessere, su ciò che è (in greco ón ...

    • Epistemologia

      Significato Teoria e metodo della conoscenza, in particolare...

    • Intelletto

      Stupisce e meraviglia invece l’armonia speculare fra...

    • Affine

      La qualità dell’affine evoca subito una somiglianza. Sembra...

    • Soddisfazione

      Per la sua altissima frequenza d’uso e per la pulita...

    • Esclusiva

      I contenuti di questo sito sono distribuiti con Licenza...

    • Insomma

      Ci sono alcune trovate geniali vecchie come il cucco di cui...

    • Disciplina

      Significato Materia, insegnamento; complesso di norme;...

  2. it.wikipedia.org › wiki › OntologiaOntologia - Wikipedia

    Per ontologia si intende, in un'accezione ristretta, lo studio dell' essere come insieme degli enti, limitatamente a ciò che sembra esistere in concreto o risultare anche solo pensabile, dunque secondo quanto sembrerebbe attestato dai sensi o dalla psiche.

  3. 12 dic 2023 · Lontologia è una branca della filosofia che studia lesistenza dellessere. Si occupa di esaminare e comprendere la natura dell’essere, l’esistenza delle cose e le relazioni tra di esse. In altre parole, lontologia cerca di rispondere alle domande fondamentali sull’esistenza e sulla realtà.

  4. In teologia, la prova ontologica (o argomento o.) è il più celebre degli argomenti per dimostrare ‘a priori’ l’esistenza di Dio.

  5. Definizione di Ontologia. ontologia. [on-to-lo-gì-a] s.f. filos. Parte della filosofia che studia le strutture fondamentali e necessarie dell'essere in generale, a...

  6. ontologia. Termine usato per la prima volta al principio del 17° sec. da Lorhard (1606) e Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali dell’ente; è corrispondente quindi a quella «prima filosofia» del più maturo Aristotele, chiamata poi «metafisica», che si proponeva lo ...

  7. Termine filosofico, derivante dal gr. ὄν, "ente" e λόγος "discorso, trattazione", usato per la prima volta sul principio del sec. XVII da R. Goclenio (insieme con quello, meno fortunato, di ontosophia, e per analogia con quelli, corrispondenti, di theologia e theosophia) per designare la dottrina definita poi da J. Clauberg come ...