Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’HPV (Human Papilloma Virus) costituisce una famiglia di virus composta da oltre duecento genotipi virali. La maggior parte degli HPV causa lesioni benigne , come le verruche che colpiscono la cute (di mani, piedi o viso) ed i condilomi o papillomi che interessano le mucose genitali e orali .

  2. L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia rispetto al Pap Test. 18 Ottobre 2022. Approfondimenti. L’ hpv test è un’indagine molecolare utilizzata per individuare il DNA del Papilloma Virus Umano (HPV), nelle cellule della cervice uterina.

  3. L'infezione da HPV è più frequente nella popolazione femminile. Esistono oltre 100 tipi di papillomavirus, differenziati in base al genoma. Alcuni sono responsabili di lesioni benigne come i condilomi (specie i tipi 6 e 11), altri sono in grado di produrre lesioni pre-invasive (displasie) ed invasive. Tra queste, la principale in termini di ...

  4. 7 mar 2024 · Il papilloma virus umano (HPV) è un agente virale a DNA caratterizzato da un'ampia variabilità genetica: se ne conoscono oltre 130 sierotipi in grado d'infettare l'uomo. Di questi, circa 40 tipi si possono associare a patologie del tratto ano-genitale e oro-faringeo, sia benigne che maligne.

  5. Per ulteriori informazioni. Il papillomavirus umano (HPV) infetta le cellule epiteliali. La maggior parte dei > 100 sottotipi infetta l'epitelio cutaneo e causa verruche cutanee; alcuni tipi infettano l'epitelio della mucosa e causano verruche anogenitali.

  6. I virus del papilloma umano (HPV, acronimo di human papillomavirus) sono un insieme di virus a dsDNA appartenenti alla famiglia Papillomaviridae. Le infezioni da HPV sono estremamente diffuse nella popolazione e sono trasmesse prevalentemente per via sessuale.