Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994.

  2. (PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, partecipando alla Resistenza.

  3. Partito socialista italiano. (PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio italiano cominciò a dotarsi di organizzazioni politiche, dal Partito socialista rivoluzionario di Romagna di A. Costa al Partito operaio italiano di C. Lazzari.

  4. Il Partito socialista, in Italia come nel resto dEuropa, intende riunire uomini e donne che, partendo da esperienze, culture e sensibilità diverse, si riconoscono in politiche riformiste, democratiche e liberali; si rivolge a tutti i cittadini senza distinzioni di genere e di orientamento sessuale, di etnia, di nazionalità e di religione e ...

    • Premessa
    • La Nascita Del Partito E La Fine Del Secolo
    • La Pace E La Guerra
    • Attesa Rivoluzionaria E Colpo Di Stato
    • Dal Delitto Matteotti Alla Nascita Della Repubblica
    • Dalla Vittoria Alla Scissione Di Palazzo Barberini
    • Dalla Scissione All’Unificazione Socialista
    • IL Centro Sinistra
    • Dalla Scissione Del 1969 Al Governo Craxi
    • Dal 1987 Ad Oggi

    In occasione del 110° anniversario della nascita del Partito Socialista Italiano si stanno organizzando in Lombardia, nei circoli e nelle sezioni socialiste, incontri e conferenze sulle vicende del socialismo italiano, sui suoi ideali, sulle tante battaglie condotte per migliorare le condizioni dei lavoratori, sugli uomini e sulle donne che hanno f...

    C’era un socialismo in Italia anche prima che a Genova venisse fondato, il 15 agosto 1892 presso il padiglione della Società dei Carabinieri Genovesi (il corpo dei fucilieri garibaldini) il Partito dei Lavoratori, che del resto, solo l’anno successivo, a settembre, al Congresso di Reggio Emilia, aggiunse nella sigla “socialista” e nel gennaio 1895,...

    Nel 1900 si inaugurò quella che si suol chiamare “l’età giolittiana” e che, dal punto di vista socialista, si potrebbe chiamare “l’età turatiana”. Per dodici-quattordici anni il paese progredì in prosperità e civiltà; per un tempo corrispondente il partito socialista ed il movimento operaio si fecero più forti e più estesi, le libertà democratiche ...

    Il mondo, alla fine della prima guerra mondiale, non fu mai più quello che era stato prima, e così l’Italia. Nelle trincee, cinque milioni di mobilitati avevano sofferto e vissuto, più di seicentomila erano morti; nelle campagne le donne ed i vecchi delle famiglie contadine avevano dovuto prendere il posto dei combattenti; nelle città un’ondata di ...

    Quel che l’Italia democratica non aveva fatto prima della marcia su Roma, e cioè difendere validamente le libertà contro il fascismo, cercò di farlo dopo l’avvento di Mussolini al potere e negli anni successivi, ma con tragica sfortuna sino al 1927, l’anno dell’instaurazione dello stato totalitario; lo fece nelle prigioni e nell’esilio fino alla se...

    Il Partito Socialista Italiano uscì dal travaglio degli anni del fascismo, dai 19 anni di esilio e dalla improvvisata ricostruzione della liberazione in posizione eminente, quasi di speranza e di guida della vita politica italiana. Era stato pronto, quando l’Italia era ancora parzialmente liberata, a seguire nel 1944 nell’opposizione al secondo gab...

    In queste condizioni, in meno di due anni, un partito vittorioso fu condotto alla scissione ed alla crisi che segnò l’inizio del 1947. Prima che nel partito socialista il nuovo clima di tensione interna ed internazionale fu sentito dal paese che fu nelle elezioni amministrative del novembre del 1946 assai meno caldo verso il partito di quel che non...

    Il primo governo organico di centro sinistra dovette affrontare una crisi economica di dimensioni nazionali e sopportare il peso di misure necessariamente impopolari, ma il primo colpo decisivo all’arretratezza della società italiana, come nell’apparato governativo e statale, era dato. Inizia la stagione delle riforme: dal 1964 al 1968 viene cancel...

    Al Palazzetto dello Sport di Roma, alla presenza del Presidente dell’Internazionale Socialista, Nenni viene acclamato presidente del nuovo partito socialista unificato, ma le speranze suscitate tra militanti, intellettuali e cittadini vengono ben presto deluse da una gestione paritetica tra le due componenti del PSI e del PSDI, che si rivela quasi ...

    La fine del governo Craxi (aprile 1987), conseguenza di una lunga e complessa lotta interna alla DC, stanca, in molte sue componenti, di dover subire - in politica interna come in quella internazionale - l’iniziativa socialista, apre le porte ad una stagione di profonda instabilità e di crescente discredito dei partiti a cui vengono imputati i mali...

  5. In marzo, il gruppo parlamentare socialista vota la fiducia al governo Zanardelli-Giolitti. Si apre nel mese di settembre, ad Imola, il VII congresso socialista nel quale prevale la corrente riformista Turati-Bissolati. Il partito appoggia il governo pur mantenendosene fuori.

  6. La storia del Partito socialista è la storia dell’Italia: nelle luci e nelle ombre, nel bene e nel male. A partire dalla sua stessa costruzione, in cui il grande protagonista ottocentesco dell’Unità d’Italia, Giuseppe Garibaldi, fu insieme antesignano e guida prestigiosa e carismatica.