Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2012 · La distinzione tra peccato veniale e mortale si basa ancora su questi tre elementi. Si compie un peccato veniale quando non c’è materia grave; oppure, se c’è, non c’è la piena avvertenza della mente o il deliberato consenso della volontà.

  2. La definizione di peccato. 1849 Il peccato è una mancanza contro la ragione, la verità, la retta coscienza; è una trasgressione in ordine all'amore vero, verso Dio e verso il prossimo, a causa di un perverso attaccamento a certi beni.

  3. veniale, peccato Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena temporanea.

  4. 22 mag 2024 · Riassumendo commettiamo peccato veniale quando: compiamo azioni cattive, ma che hanno parvità di materia (il male che si compie non corrompe il bene nella sua interezza); compiamo azioni lecite, ma in maniera non corretta secondo l’ordine morale ;

  5. Peccato veniale è quel peccato che non allontana dalla meta fondamentale dell'uomo, ma si situa in una strada che potrebbe essere definita marginale; non fa perdere la vita spirituale. L'aggettivo "veniale" deriva dal latino tardo venialis , a sua volta derivato di venia , "perdono".

  6. 5 giu 2021 · Alcuni esempi di peccati veniali. Il Catechismo ne descrive due tipi principali. In primo luogo, si commette peccato veniale quando «in una cosa meno grave [del peccato mortale ], non si osserva la norma prescritta dalla legge morale» (CCC 1862).

  7. Nella teologia cristiana, il peccato veniale è un'offesa a Dio che non compromette la grazia divina e non porta alla separazione eterna da Dio. Deriva dalla parola latina "venia", che significa perdono.