Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pena di morte è una pratica che ha lo scopo di punire con l’omicidio una persona che abbia commesso un reato di fronte alla legge. Questa pena può essere svolta in diversi modi, infatti i metodi della pena di morte sono innumerevoli, e spesso anche vere e proprie torture.

  2. Che abbia o no quest'effetto, la pena di morte implica la soppressione di una vita come deterrente o come rappresaglia di un crimine. Ma una ritorsione, provocandone inevitabilmente un'altra, mette in moto una catena di atti malvagi.

  3. 24 lug 2014 · I metodi più usati in tutto il mondo per eseguire la pena capitale sono: l’impiccagione, la fucilazione con un plotone, il colpo alla nuca, la decapitazione, l’iniezione letale, la lapidazione,...

  4. 29 mag 2024 · Nel 2023, secondo il rapporto annuale sulla pena di morte nel mondo reso noto oggi da Amnesty International, c’è stato il più alto numero di esecuzioni da quasi un decennio, con un netto aumento registrato nel Medio Oriente.

  5. 15 dic 2020 · La pena di morte, definita anche pena capitale, è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare il condannato della stessa vita. Si tratta di una punizione estrema ed alquanto risalente, inflitta in seguito al compimento di un crimine molto grave.

  6. La pena di morte in Italia è stata in vigore fino al 1889 [1] nel codice penale, fu reintrodotta sotto il fascismo dal 1926 al 1948, quando con l’entrata in vigore della Costituzione del 1 Gennaio 1948 venne abolita, l’unica eccezione prevista era in riferimento alle previsioni contenute nelle leggi militari di guerra.

  7. 9 ott 2018 · Durante la storia sono apparsi molti metodi per applicare la pena di morte, differenziati a seconda delle epoche e delle culture. I più rilevanti sono stati: Annegamento: il condannato veniva chiuso dentro un sacco e buttato nel Nilo nell’Antico Egitto; Bastonatura e fustigazione a morte: sono state usate a volte presso alcuni ...